Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
I carabinieri hanno alzato la stanghetta dei controlli sugli edifici e capannoni abbandonati che spesso diventano un ricettacolo di spaccio e degrado, oppure luoghi di occupazioni. In uno dei fabbricati fantasma che si trovano nella zona del litorale di Carrarra, i militari dell’Arma hanno mandato all’aria i piani di un abile spacciatore che aveva messo in piedi un fiorente mercato di cocaina, utilizzando per i suoi spacci il “metodo Scampia”. Dopo i ripetuti blitz di alcuni mesi fa, i carabinieri di Carrara hanno aggiornato la mappa degli immobili sfitti e delle case abbandonate che si trovano nelle diverse aree dismesse…
Il Comune di Genova ha approvato il piano per il fabbisogno di nuovo personale relativo al triennio 2021/23. Particolare attenzione è stata rivolta all’assunzione di agenti di Polizia Locale, insegnati e assistenti di asilo, assistenti sociali e funzionari attivi in vari ambiti. C’è un’ottima notizia per chi è alla ricerca di un impiego. Tra il 2021 e il 2023 il Comune di Genova è infatti pronto ad assumere 900 nuovi collaboratori. Di questi, più della metà saranno inseriti proprio quest’anno dopo averli reclutati tramite appositi concorsi. Il piano comunale ha l’obiettivo di sostituire il personale prossimo al pensionamento garantendo la…
Si è svolta a Tresana la Festa della Liberazione nel rispetto delle norme anti Covid-19.Per l’occasione sono stati commemorati i caduti per la Libertà con la deposizione di fiori e corone d’alloro in tutti i luoghi della Memoria.Particolarmente gradito l’intervento di manutenzione dei cippi realizzato dall’Anpi Tresana del presidente Emanuele Fregosi. Le orazioni si sono svolte in località Tavella e in Piazza San Quirico a Barbarasco.Qui Anpi e Amministrazione comunale hanno ricordato tutti i caduti invitando i presenti e la cittadinanza tutta a festeggiare la Liberazione rispettando le regole.È questa oggi la battaglia a cui tutti siamo chiamati per sconfiggere…
“Una montagna di rifiuti indifferenziati prodotti a Roma andranno andranno a finire in Toscana nelle province di Massa Carrara, Pisa e Livorno.13.500 le tonnellate di rifiuti in arrivo secondo l’accordo sottoscritto tra Regione Lazio e Regione Toscana. Una decisione che ha dell’incredibile, ratificata all’indomani dell’inchiesta della Dda di Firenze sulla gestione dei rifiuti del distretto conciario di Santa Croce. Ho presentato un’apposita interrogazione per conoscere le motivazioni per cui, nonostante il sistema impiantistico della nostra regione sia al collasso, si accettino ancora rifiuti provenienti da altre regioni”, afferma il consigliere FdI e vice presidente della commissione Ambiente Alessandro Capecchi. “Una…
Stop alle pratiche commerciali sleali (aste al doppio ribasso) che strangolano gli agricoltori con prezzi al di sotto dei costi di produzione: ora una legge, fortemente sollecitata da Coldiretti, renderà equa la distribuzione del valore lungo la filiera evitando che il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali di una parte della Gdo non venga scaricato sulle imprese di produzione già costrette a subire l’aumento di costi dovuti alle difficili condizioni di mercato. È quanto sottolinea Coldiretti Massa Carrara, commentando positivamente l’approvazione definitiva del Senato della Legge di Delegazione europea contro le pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nelle filiere…
Con l’intento di promuovere al meglio l’area protetta che si estende in un territorio molto vasto e, soprattutto montano, il Parco delle Alpi Apuane mette a disposizione un servizio ad hoc per facilitare gli spostamenti. Si tratta di “Tutti sul pullman”, un’azione all’interno di un progetto più complessivo contenuto nella Cets (Carta Europea per il Turismo Sostenibile), il protocollo ideato da Europarc Federation, che ha come obiettivo la gestione sostenibile del turismo nelle aree protette, cui il Parco ha aderito. In particolare, “Tutti sul pullman” servizio destinato a gruppi organizzati, si pone l’obiettivo generale di avvicinare al territorio del Parco…
L’Istituto Superiore Parentucelli Arzelà ha festeggiato il settantaseiesimo Anniversario della Liberazione, questa mattina, venerdì, in anticipo di due giorni, rispetto alla ricorrenza che cade di domenica. Una cerimonia tenuta in tono minore ai tempi del coronavirus ma senza sminuirne il messaggio e il grande valore simbolico: quello della conquista della democrazia e la trasmissione dei valori di libertà alle giovani generazioni. Temi questi ultimi che il dirigente Generoso Cardinale ha sviluppato prendendo la parola in apertura di cerimonia, davanti agli studenti delle classi 4G Agrario e 4C Scientifico in rappresentanza di tutto l’istituto, a Denise Murgia e Isabella Bonfiglio, presenti…
L’anno scorso l’indagine dei Carabinieri di Carrara, al comando del Maggiore Cristiano Marella, era partita dalle segnalazioni dei residenti, stanchi di assistere al via vai di tossicodipendenti che a tutte le ore del giorno percorrevano la strada di fianco al torrente Bagnone, per raggiungere un casolare all’epoca abitato da un pregiudicato magrebino che aveva monopolizzato il traffico di cocaina in tutta la zona di Via Melara e Pontecimato, anche se molto clienti arrivavano da più lontano. A distanza di un anno, la musica non è cambiata, infatti quel casolare circondato da vitigni, campi incolti e boscaglia, è tornato ad essere…
La ASL Toscana nord ovest, in relazione al caso che si è verificato a Fivizzano e in risposta al Comitato, ricorda che in caso di emergenza e di impossibilità dell’anestesista di prendere in carico un paziente critico, deve essere attivata la specifica procedura che, al punto 4.5, prevede l’intervento immediato del personale medico e infermieristico presente in turno e, se necessario, il 118 con il medico a bordo. Proprio per verificare se tale procedura, capillarmente diffusa sia in ospedale, sia al centro di riabilitazione, sia stata seguita, è stato attivato un audit interno che dovrà chiarire come si sono realmente…
In arrivo un nuovo bando Bando per l’attuazione della Misura 11 – “Agricoltura Biologica “del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014 – 2020. Lo rendono noto i coordinatori provinciali di Italia viva Alice Rossetti e Pietro Perfetti che ringraziano l’assessore Stefania Saccardi per l’interessamento. La misura ha come obiettivo la conservazione della biodiversità a livello di agroecosistema, la conservazione dei paesaggi, la riduzione dell’inquinamento delle risorse idriche, dell’erosione e della perdita di fertilità dei suoli contribuendo inoltre alla riduzione dell’emissione dei gas serra.Con essa si vuole sostenere nelle aziende agricole l’introduzione o il mantenimento del metodo di produzione…
Le persone con più di 70 anni, nate tra il 1941 e il 1951, che non hanno ancora compiuto 80 anni e che non si sono ancora vaccinate, possono prenotare il vaccino monodose Johnson & Johnson a partire dalle ore 16 di oggi, venerdì 23 aprile, sul portale regionale. Le agende rimarranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Di questa prima nuova fornitura di vaccino anti Covid della Johnson & Johnson sono disponibili 11mila dosi in tutto, arrivate in Toscana nella giornata di ieri e già consegnate alla Asl centro (4.850), alla Nord Ovest (3.650) e alla Sud Est (2.500),…
“Gli ambulanti rientrano fra quelle categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative a seguito dei provvedimenti per il contenimento della pandemia”, dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Affari Istituzionali. “Il commercio ambulante, in Toscana, offre occupazione a migliaia di persone. Un settore che è stato pesantemente coinvolto dalle misure restrittive determinate dall’emergenza sanitaria e che ancora è in attesa di una riapertura dei mercati in condizioni di sicurezza per operatori e utenti. Per questo, come annunciato nei giorni scorsi, a seguito di un confronto e di un vero e proprio bisogno raccolto tra gli operatori del…
Proseguono come da programma i lavori di manutenzione al ponte ferroviario sul fiume Taro in prossimità della stazione di Borgo Val di Taro, tra Pontremoli e Berceto sulla linea Parma – La Spezia. Durante le attività di cantiere in programma dalle 2.00 di sabato 24 alle 5.00 di lunedì 26 aprile, lungo la tratta interrotta, tra Pontremoli e Berceto le maestranze di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici impegnate ogni giorno con 8 mezzi d’opera provvederanno anche alla manutenzione di: ponti, gallerie, impianti di segnalamento e trazione elettrica. Durante l’interruzione i treni in servizio sulla linea Parma…
In merito al numero di contagi segnalato oggi nel comune di Fivizzano, il Sindaco Gianluigi Giannetti chiarisce la situazione. “Al momento non ci sono informazioni ufficiali sul colore di zona che il comune avrà da lunedì 26 aprile. Purtroppo abbiamo avuto 44 casi negli ultimi 7 giorni in particolare nella frazione di Sassalbo (31) ma in generale anche in altre frazioni del Comune (13), le persone risultate positive al covid sono tutte in quarantena nelle proprie abitazioni, attualmente non ci sono particolari situazioni di criticità clinica”. “Alcuni casi hanno riguardato studenti dei nostri istituti scolastici – precisa il sindaco -…
Taglio delle emissioni in Ue, il Parco dell’Appennino soddisfatto: “Qui un miliardo di alberi” Il Parco nazionale dell’Appennino plaude all’accordo tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. La nuova intesa prevede neutralità climatica al 2050 e taglio delle emissioni al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. “Un annuncio che giunge nella Giornata mondiale della Terra – commenta in una nota il Parco nazionale dell’Appennino – e ha un particolare valore, che è tale soprattutto se viene assunto da tutti, persone e istituzioni, come un impegno concreto”. Lo stesso ente rileva come “L’Appennino tosco emiliano,…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.