Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
La sindaca di Genova ha letto in consiglio comunale gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social
“Sono la sindaca di una grande città, non certo una categoria da proteggere, ma ogni giorno sui miei social ricevo insulti da uomini con profili completi di nomi, cognomi e magari foto con i loro bambini. Mi scrivono “sei una puttana”, perché a una donna si dice “sei una puttana”, non “sei un’incapace”. Mi invitano a “prendere del belino” o commentano “si vede che suona il flauto” sotto una notizia legata al teatro Carlo Felice. Durante la campagna elettorale, hanno usato le mie foto in bikini. Se pensate che in questa società non serva un’educazione sessuale e affettiva, siete molto…
Inaugurato lo Sportello Sanitario e Sociale al piano terra del palazzo comunale di Aulla
Lo sportello inaugurato oggi è un servizio gratuito e volontario per orientare i cittadini tra burocrazia sanitaria e bisogni assistenziali. L’iniziativa è promossa dal Comitato SOS Salute Lunigiana, presieduto da Cristina Malatesta e dall’associazione “Lunigiana Salute” guidata dal presidente Takambou Patrik e dalla vice Giulia Cornero. Le due organizzazioni, con il sostegno del Comune di Aulla che ha messo a disposizione la sede, hanno dato vita a questo progetto sulla scia di esperienze già consolidate: il primo sportello del genere è stato aperto a Pontremoli, seguito poi da altri a Massa e Carrara. Ora è il turno di Aulla, scelta…
Prorogata al 6 gennaio 2026 la mostra“Pietro Rossi nel castello di Pontremoli di Francesco Hayez”
Francesco Hayez e la mostra a lui dedicata “Pietro Rossi nel castello di Pontremoli di Francesco Hayez” dimoreranno a Pontremoli ancora per un po’ di tempo. Visti i grandi risultati ottenuti nel corso dei mesi che hanno visto le tre opere dell’autore protagoniste all’interno della Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale, il Sindaco Jacopo Ferri con il benestare dei tre Enti prestatori, Pinacoteca di Brera, Accademia di Brera e Banca d’Italia, ha deciso di prorogare l’esposizione fino al prossimo 6 gennaio 2026.Inaugurata il 25 luglio scorso, la mostra dedicata a “Le tre versioni del dipinto ‘manifesto’ del Romanticismo” e ambientato…
Con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell’ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento unico di programmazione) che costituisce il primo passaggio obbligato per l’approvazione, in una seduta successiva, del bilancio di previsione 2026-2028. Al suo interno, tra le varie sezioni, il Dup contiene anche il programma triennale delle opere pubbliche che la Provincia intende realizzare per il prossimo triennio per un importo totale di 13 milioni 92 mila 301 euro (3 milioni 43 mila 181 euro nel 2026, 4 milioni 551 mila 756 nel 2027 e 5 milioni…
“La scorsa notte la sede del coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia di Massa Carrara, guidato dal consigliere regionale Marco Guidi, e della mia segreteria è stata, per l’ennesima volta, vandalizzata. Anonimi hanno spaccato la targa all’ingresso”, scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese. “Un atto vile, a pochi mesi dalle scritte che avevano imbrattato lo striscione della Festa Tricolore al parco della Comasca e dopo altre azioni simili, sempre a danno della sede, sporcata da minacce e offese fatte con lo spray. Condanniamo questa ulteriore azione codarda, portata a termine da chi, evidentemente, non sa…
Il maltempo eccezionale che ha colpito il territorio di Aulla lo scorso 2 novembre, ha messo a dura prova la viabilità e la sicurezza locale, innescando una reazione tempestiva e coordinata dell’Amministrazione Comunale. L’emergenza più significativa, la frana sulla Strada Statale delle Lame, è stata gestita con efficacia, permettendo una rapida riapertura. L’evento franoso, verificatosi nel pomeriggio di ieri, 2 novembre, in prossimità del Santuario della Madonna degli Angeli, aveva imposto l’immediata interdizione totale al traffico del tratto, fondamentale via di collegamento anche con il Comune di Santo Stefano. Il Sindaco di Aulla, Roberto Valettini, è intervenuto prontamente sul posto,…
Il primo sportello di aiuto sanitario e sociale aprirà ad Aulla, presso il palazzo municipale, martedì 4 novembre. L’iniziativa, completamente volontaria, è promossa dal Comitato SOS Salute Lunigiana in collaborazione con “Lunigiana Salute”, due organizzazioni che da circa quindici anni si occupano del diritto alla salute dei cittadini della Lunigiana. Valerio Borghetti, volontario e attivista del comitato aullese, ha spiegato che l’idea di uno sportello, il primo nel territorio e situato ad Aulla per la sua posizione centrale, è nata da un’esperienza già in atto a Massa da qualche anno. Inizialmente, lo sportello sarà aperto tutti i martedì dalle 9:30…
Domenica 9 novembre si riapriranno le porte di Villa Da Passano, dimora signorile a due passi dal centro storico della Spezia! Dal mese di marzo Villa Da Passano con il Parco monumentale, siti nella località di San Venerio, sono tornati pienamente visitabili dopo i lavori di restauro e valorizzazione finanziati dal PNRR Next Generation EU “Parchi e Giardini Storici”. Di particolare fascino, la Villa ed il Parco sono elementi essenziali e caratteristici di un particolare momento storico del paesaggio spezzino, nonché ubicati in posizione ideale tra il Golfo e le alture che lo circondano, in uno scenario di celebrata bellezza.…
La Toscana è una regione ricca di elementi naturalistici, di ambientazioni che fanno sognare chi le guarda, ci sono le colline, i vigneti e gli uliveti. E tra le bellezze naturali della Toscana non possono che esserci i suoi parchi, non tutti li conoscono ma sono perfetti per chi ama la natura e vuole concedersi una vacanza all’insegna del relax. Ma quali sono i parchi più belli da visitare in Toscana? Lo scopriamo! Parco delle Foreste Casentinesi Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende tra Toscana ed Emilia-Romagna. Copre una superficie di oltre 36.000 ettari con boschi di faggio,…
Da un report pubblicato nel mese di luglio 2025 da Assogestioni, è emerso un dato significativo: è in forte aumento il numero di italiani che investono in fondi comuni. Perché questa tipologia di investimenti sta avendo così successo? Forse perché possono essere considerati investimenti sicuri. I fondi comuni, infatti, sono strumenti finanziari che raccolgono il denaro di molti risparmiatori per poi investirlo in un patrimonio diversificato di attività finanziarie. Sono gestiti da società di gestione del risparmio (SGR), che reinvestono i capitali raccolti per creare valore per i sottoscrittori. Per ogni partecipante viene realizzato un portafoglio diversificato, anche con piccoli…
Si è vero, Halloween lo si trova un po’ dappertutto, ma quale location migliore di una grotta per vivere con i figli l’atmosfera di questa ricorrenza che arriva da lontano? Per questo Cooperativa AlterEco, dopo l’apprezzato ‘mese delle famiglie’ alle Grotte di Equi, hanno pensato di estendere l’agevolazione per le famiglie al weekend del 1° e 2 novembre, aggiungendo un po’ di atmosfera e un piccolo gadget. In cosa consiste ‘Halloween in famiglia’ alle Grotte di Equi Terme? Semplice: Il 1° e 2 novembre per ogni adulto che visita le Grotte un figlio tra i 4 e i 10 anni entra…
La Società della salute della Lunigiana ha emesso un avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarico libero professionale di giornalista pubblicista addetto all’ufficio stampa, nell’ambito delle attività istituzionali della SdS Lunigiana, cui affidare il Piano di comunicazione e la cura dei rapporti esterni della SdS. L’incarico consiste nel curare, in via prioritaria, i collegamenti con gli organi di informazione, in stretta collaborazione con la struttura organizzativa del Consorzio, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’ente stesso. Tra le attività da svolgere figurano: raccolta di informazioni relative all’attività…
Il 29 ottobre 2025 è stata ufficialmente inaugurata, all’interno della Compagnia dei Carabinieri di Pontremoli (MS) “M.O.V.C. Ruggero VOLPI”, la “una stanza tutta per sé”: nuovo spazio dedicato all’accoglienza, all’ascolto ed al supporto delle vittime di violenza di genere, con particolare attenzione a donne, minori e persone vulnerabili. Presenti alla cerimonia – accolti dal Comandante della Compagnia CC di Pontremoli – i Vertici del Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica (V. Prefetto Vicario Dott. Andrea Leo, il Questore Dott.ssa Bianca Venezia, il Comandante Provinciale di Carabinieri Col. Alessandro Dominici e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Massimo Mannucci),…
Seconda giornata del campionato nazionale di rugby UISP, nel girone C si sfidano le formazioni del Castel San Lazzaro (fusione tra le società Castel San Pietro e San Lazzaro dei Savena) ed il Lunigiana Farafulla. Squadra toscana che si reca in Emilia con una formazione rimaneggiata a causa di molteplici assenze dovute a motivazioni più varie, con una rosa di soli diciassette elementi, a sfidare i padroni di casa alla loro prima uscita stagionale (la partita precedente è stata posticipata). Sul manto erboso felsineo partono forte i padroni di casa che dopo dieci minuti hanno già segnato due mete, trasformate,…
Quattro casi necessitanti di ulteriori accertamenti ai polmoni sono stati riscontrati durante l’affollata Giornata gratuita di prevenzione alla Cri di Albiano Magra in Lunigiana, dedicata alla prevenzione delle malattie respiratorie e del tumore polmonare. La decisione di approfondire gli accertamenti è stata presa dal dottor Giancarlo Parentini, specialista in Malattie Respiratorie, Medicina Interna, Medicina del Lavoro, Radiologia e Fisiopatologia Respiratoria. Il dottor Parentini ha condotto la Giornata regionale di prevenzione gratuita, che si è tenuta come di consueto nella Cittadella della salute, sede della Croce Rossa locale di Albiano Magra in Lunigiana, presieduta da Marcello Lo Presti. L’evento, dal suggestivo…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.