Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Il Castello Malaspina di Tresana partecipa alla giornata nazionale ADSI (Associazione dimore storiche italiane) indetta per domenica 23 maggio.Visite gratuite al Castello dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.Gradita prenotazione tramite il sito di ADSI: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/ Il maniero si presenterà ai visitatori in tutto il suo splendore grazie agli interventi di riqualificazione realizzati dalla Fondazione Maneschi.Nella giornata di domenica si terrà inoltre presso il Parco Fiera di Barbarasco, il Mercato straordinario con prodotti di qualità a km 0.Un’occasione per visitare anche il castagneto storico immerso nel verde.

Leggi di più

Lo ha già annunciato nei giorni scorsi la Regione: sono di nuovo possibili le visite nelle Rsa della Toscana. La decisione, formalizzata con l’ordinanza numero 52 del 19 maggio scorso, riapre le case di riposo a parenti e amici, indicando al contempo le modalità da seguire per garantire la necessaria sicurezza agli ospiti. Come scrive la Regione, per effettuare le visite “parenti e amici di un ospite dovranno presentare il certificato verde e in attesa di questo, essere in possesso di una delle condizioni per il suo rilascio e cioè l’avvenuta vaccinazione, o la guarigione dal Covid, o un tampone,…

Leggi di più

Ieri mattina la Digos e la Questura dell’Aquila hanno eseguito 25 decreti di perquisizioni in 18 province italiane. Lo scopo è stato quello di identificare le persone appartenenti all’organizzazione di estrema destra “Ultima Legione” e “Boia chi molla”. Le investigazioni sul campo sono state condotte dai poliziotti e finalizzate in collaborazione con le Digos di Milano, Como, Chieti, Verona, La Spezia, Genova, Pescara, Terni, Macerata, Piacenza, Modena, Vicenza, Lecce, Fermo, Roma, Cosenza, Venezia. Gli accertamenti di natura informatica, tuttora in corso, vengono svolti con il coordinamento del Servizio Centrale delle Polizia Postale e delle Comunicazioni. Agli appartenenti ad Ultima Legione…

Leggi di più

Nella serata di ieri, nell’ambito di uno dei consueti servizi di controllo del territorio quotidianamente disposti dal Questore di La spezia nel quartiere Umbertino, finalizzato soprattutto al contrasto dell’immigrazione clandestina, un equipaggio della Squadra Volante ha fermato in via Corridoni un cittadino marocchino di 45 anni. L’uomo, dalla consultazione degli archivi è risultato essere destinatario di numerose condanne e precedenti di polizia, nonché oggetto di un provvedimento di un ordine di esecuzione di carcerazione emesso dal Tribunale Ordinario della Spezia. Condotto negli uffici della Questura, gli operatori della Squadra Volante, accertata la reale identità del soggetto fermato, hanno proceduto a…

Leggi di più

Riceviamo e pubblichiamo con spirito critico un comunicato da parte delle Sentinelle in Piedi. “Di fronte ad una legge bavaglio che potrà potenzialmente rendere “omofobo per legge” chiunque non si allinei al mainstream, siamo pronti a scendere di nuovo in piazza per difendere la libertà d’espressione”, scrivono le sentinelle in una nota stampa. “Il ddl Zan non serve a impedire violenze o ingiuste discriminazioni, per questo c’è già il nostro codice penale con le aggravanti se necessarie. Il testo ha lo scopo di imporre per legge una visione dell’uomo fluido, privato dei suoi legami fondamentali, senza identità, più confuso e…

Leggi di più

Sono stati proclamati ieri mattina i vincitori di “Che film l’agrobiodiversità”, il concorso organizzato dalla Regione Toscana per celebrare la giornata nazionale della agrobiodiversità e rivolto a tutti gli istituti tecnici e professionali a indirizzo agrario, agroalimentare e agroidustriale  della Toscana. Undici gli istituti che hanno partecipato.  La premiazione è avvenuta nell’ambito del webinar dedicato all’agrobiodiversità e alle comunità del cibo della Toscana cui ha partecipato la vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi. “Ho percepito da tutti i video in gara un grande entusiasmo – ha detto Saccardi – ingrediente fondamentale per affrontare tematiche come la tutela e la salvaguardia…

Leggi di più

Mercoledì scorso, al termine delle indagini, gli investigatori della Squadra Anticrimine del Commissariato di Sarzana, hanno identificato due cittadini italiani responsabili di truffa ai danni di un anziano sarzanese. L’uomo aveva riferito ai poliziotti che qualche giorno prima aveva notato sul portone di ingresso del suo condominio un cartello nel quale una società avvisava che alcuni loro operatori si sarebbero presentati presso le abitazioni per la fornitura di dispositivi di sicurezza atti a prevenire fughe di gas. Nella stessa mattinata due addetti, muniti di un cartellino di riconoscimento, hanno suonato all’appartamento dell’anziano signore per collegare i falsi dispositivi, facendogli credere…

Leggi di più

L’Archivio di Stato di Massa con il supporto della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e con la consulenza della ditta di restauro Fratielivi ha organizzato il seguente webinar:“La gestione delle emergenze nelle biblioteche e negli archivi: storia, prevenzione, esempi concreti di intervento e best practice da adottare in caso di eventi disastrosi naturali o indotti dall’azione umana”.Il webinar sarà preceduto dai saluti introduttivi del dott. Luca Faldi, Vice Soprintendente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, e della dott.ssa Francesca Nepori, Direttore dell’Archivio di Stato di Massa e della sezione di Pontremoli.  Il webinar sarà articolato in tre parti: Nella prima parte, la dott.ssa Anna Nicolò, Funzionario…

Leggi di più

L’amministrazione comunale di Massa con grande entusiasmo annuncia uno degli eventi clou dell’estate: la “Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op.125” a cura della Fondazione teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Si tratta di una delle più prestigiose orchestre europee ed un punto di riferimento per i massimi nomi del settore. La produzione del Maggio Fiorentino sarà diretta dal Maestro Zubin Metha, il direttore onorario a vita del Maggio Musicale Fiorentino, con alle spalle una lunga carriera senza frontiere nelle migliori orchestre del mondo. La Sinfonia n.9 in re minore per soli, coro e orchestra Op.125…

Leggi di più

Al via anche il bando ristori per l’industria dello svago, penalizzata dall’emergenza sanitaria Covid e da lockdown e restrizioni imposti nel 2020: ovvero organizzatori di convegni, fiere ed eventi (matrimoni compresi e dunque anche l’indotto, dai fotografi ai fiorai), spettacoli viaggianti e attività sportiva, ma anche cartolerie e negozi di articoli per feste, service, discoteche, sale da ballo, night-club e simili, parchi di divertimento, parchi a tema e attività di intrattenimento. Anche per queste categorie il ristoro sarà di 2500 euro e l’aiuto, a fondo perduto, sarà concesso a chi abbia visto un calo di fatturato o corrispettivi di almeno il 30…

Leggi di più

Nell’Azienda Usl Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 19 maggio, sono 66. Apuane: 2 nuovi casi positivi Carrara 1, Massa 1; Tamponi eseguiti: 242 tamponi molecolari e 24 test rapidi; Numero di guarigioni: 25; Vaccinazioni complessivamente effettuate: 49.119 prime dosi e 24.162 seconde dosi. La percentuale di persone che hanno ricevuto almeno una dose è complessivamente del 34,6%. Queste le fasce d’età con la percentuale più alta: over 80 – 87,5%; da 70 a 79 anni – 77,1%; da 60 a 69 anni – 42,5%. Lunigiana: 8 nuovi casi positivi Fivizzano 2, Licciana Nardi 1, Mulazzo 1, Podenzana…

Leggi di più

Il Sindaco Gianluigi Giannetti risponde alle errate informazioni diffuse da alcune componenti politiche sulla situazione del presidio Ospedaliero di Fivizzano: “Tutto si può dire tranne che la cardiologia e di conseguenza il reparto medico di Fivizzano sia stato depotenziato, relativamente al cardiologo il Dr. Tognarelli medico del reparto di medicina è stato trasferito al Versilia; al suo posto è subentrato altro medico Dr. Faggioni che assicura l’intero orario nel reparto di Medicina.Tognarelli avendo la specialità di cardiologia assicurava, in orario di servizio, anche gli ambulatori cardiologici, al suo posto è subentrato tre giorni la settimana uno nuovo specialista cardiologo il…

Leggi di più

“La Regione si impegni ad attivare e rendere disponibile, in tempi brevi, il Registro Tumori anche per la provincia di Massa Carrara, territorio particolarmente colpito dalle patologie tumorali. Metta in atto un programma di prevenzione primaria per ostacolare l’insorgenza delle malattie nella popolazione, e di prevenzione secondaria per individuare i soggetti ammalati o ad alto rischio. Uno strumento che aiuterebbe i medici a intervenire in maniera più puntuale, e permetterebbe alle istituzioni di coordinarsi meglio fra di loro” a chiederlo è il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Vittorio Fantozzi. Il Registro Tumori è da anni richiesto da Fratelli d’Italia di Massa e…

Leggi di più

Il consiglio di garanzia del Senato ha confermato la sentenza di primo grado che ha restituito i vitalizi a Roberto Formigoni e ad altri parlamentari ai quali era stato tolto in quanto  condannati. I voti favorevoli sono stati tre e due contrari, Alberto Balboni di FdI e Valeria Valente del Pd. “Il condannato per corruzione Formigoni  riprende il vitalizio, e con lui gli altri ex senatori riconosciuti  colpevoli di gravi reati. Dal Senato arriva un nuovo schiaffo ai  cittadini italiani: la Lega e Forza Italia se ne assumono la  responsabilità di fronte al Paese”. Lo affermano gli esponenti del  MoVimento…

Leggi di più

Torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: domenica 23 maggio oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola aprirannogratuitamente le loro porte per accogliere nuovamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani. La Toscana anche quest’anno batte il record di aperture con 130 dimore che accoglieranno i visitatori in tutta la regione. La Lunigiana in particolare si distingue con 18 indirizzi tra castelli, abbazie e palazzi: l’Abbazia e Museo di San Caprasio, la Fortezza della Brunella, il Giardino di Palazzo Fantoni Bononi – Museo della…

Leggi di più