Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale
Ancora una volta tutta la città della Spezia si è mobilitata per le operazioni di sbarco dei migranti, questa volta dedicate alle 68 persone soccorse e salvate nelle acque del Mar Mediterraneo dalla nave HUMANITY 1. Tra le realtà cittadine che si sono mobilitate e che lunedì 5 maggio erano presenti al molo per le operazioni di sbarco c’era anche la Cooperativa sociale Mondo Aperto che, grazie ai suoi mediatori interculturali, è stata al fianco degli operatori della Questura per facilitare le operazioni di riconoscimento e identificazione dei migranti. Il lavoro di mediazione e traduzione è fondamentale in un momento…
Si terrà dal 18 al 21 luglio 2025 la settima edizione del MOONLAND Music Art Performance Festival a Sarzana: i protagonisti dell’edizione 2025 saranno i Baustelle (18 luglio), Luca Nesti & Banda Gaber con una speciale serata dedicata a Giorgio Gaber (19 luglio) e Rkomi (20 luglio). Nella tradizionale Notte Bianca del 21 luglio a chiudere la manifestazione, un evento unico che celebra la cultura e la moda degli Anni Novanta “CRAZY90s”. Tutti gli eventi si terranno in Piazza Matteotti. Venerdì 18 luglio ad aprire la settima edizione del festival ci saranno i Baustelle: la band toscana formata da Francesco…
La Guinadese Società Cooperativa ha annunciato la convocazione dell’assemblea ordinaria dei soci. L’incontro è previsto in prima convocazione per il giorno lunedì 14 maggio 2025 alle ore 8, e, qualora non si raggiungesse il numero legale, in seconda convocazione per il venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18. L’assemblea si terrà in Località Guinadi, nei locali dell'”Ex Balera”, con il seguente ordine del giorno: approvazione della bozza di bilancio d’esercizio 2024 e relative delibere. L’avviso, datato 28 aprile 2025 a Pontremoli, è stato firmato dalla Presidente della cooperativa, Bianchi Alessia. Tutti i soci e gli amministratori sono invitati a partecipare.
Le famiglie possono aiutare altre famiglie che si trovano in difficoltà. Per far conoscere il progetto dell’affido in Lunigiana, la Società della salute ha organizzato, in occasione della Giornata nazionale dell’affido, un incontro di sensibilizzazione al Cinema Manzoni di Pontremoli. Dopo i saluti istituzionali, c’è stata la presentazione del progetto ‘Famiglie che aiutano famiglie: l’affido familiare’, con un momento di condivisione emozionante, la toccante testimonianza di una famiglia affidataria che ha raccontato la propria personale esperienza, seguita dalla proiezione della lettera che una giovane adulta ha scritto a sé stessa, raccontando il suo percorso in famiglia affidataria. In platea c’erano addetti…
Un vaso di marmo rubato, ricordi familiari perduti e poi ritrovati. Due vasi etruschi dimenticati in un’asta, creduti novecenteschi. Falsi Schifano pronti per la vendita. E sullo sfondo, un algoritmo che setaccia il dark web alla ricerca di opere trafugate. Il 2024 del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Genova sembra una serie Netflix, e invece è cronaca vera. I numeri parlano chiaro: 340 beni d’arte recuperati, per un valore che supera gli 800.000 euro, e 40 denunce, di cui 29 per ricettazione, 3 per furto e 1 per contraffazione. In Liguria i furti d’arte restano fortunatamente contenuti (8…
Il Sindaco di Tresana e Assessore alla Protezione civile dell’Unione dei Comuni attacca il Consorzio di Bonifica Toscana Nord analizzando la situazione dei fiumi: “Nei tratti montani la situazione è migliore, ma scendendo a valle peggiora sensibilmente. A mio modesto avviso c’è un problema di approccio: si vede solo il rischio idraulico e si interviene con la realizzazione di opere e interventi sugli alvei invece che col riassetto del territorio”. Motivo per cui i benefici degli interventi sarebbero pochi: “Probabilmente intervenendo così si rischia che il bacino idrualico diventi ancor più vulnerabile. Tutto ciò che modifica il sistema può determinare riduzione della capacità…
La rassegna Scopri Aulla Olivola ha fatto tappa nel borgo di Olivola, confermando il crescente successo di questa edizione. Dopo l’incontro inaugurale a Pallerone, il secondo appuntamento del calendario ha portato escursionisti e appassionati alla scoperta di un altro angolo ricco di fascino della Lunigiana. Esperienza tra paesaggi, storia e gusto La giornata si è aperta con una passeggiata lungo la storica Via del Volto Santo, guidata dalle esperte accompagnatrici di Sigeric – Servizi per il Turismo, che hanno illustrato ai partecipanti le caratteristiche storiche e ambientali dell’antico feudo di Olivola. Un percorso tra natura e memoria, pensato per riscoprire le bellezze locali in…
Sabato 10 maggio alle ore 15.30, all’interno dell’Auditorium di San Caprasio ad Aulla, verrà ufficialmente inaugurato il CineClub Lunigiana, una nuova realtà culturale nata per promuovere nel territorio lunigianese il cinema e il linguaggio audiovisivo come strumenti artistici e comunicativi. L’incontro inizierà con i saluti dei promotori dell’iniziativa, a cui seguirà la presentazione del comitato direttivo, delle attività previste e della visione che guida questo progetto collettivo. Il CineClub Lunigiana intende affermarsi come spazio di riflessione, creatività e condivisione, in cui il cinema venga riconosciuto non solo come intrattenimento, ma come forma d’arte capace di generare dialogo. Ne fanno parte, tra…
Il Comune di Pontremoli annuncia l’istituzione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per la Medievistica, nato dalla volontà di valorizzare gli studi sul Medioevo in un territorio, come la Lunigiana, profondamente segnato da quell’epoca. In collaborazione con il LIDUP (Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa), il Comune ha promosso l’avvio di un riconoscimento intitolato a Pier delle Vigne, figura ricordata da Dante nel canto XIII dell’Inferno e acciecato a Pontremoli nell’attuale Piazzetta di San Geminiano. Il premio intende valorizzare studiosi e studiose che si siano distinti per la qualità della ricerca medievistica in ambiti disciplinari diversi. Per questa prima…
Non si tratta di elezioni, né di una proposta di legge nuova. Parliamo di referendum abrogativi, cioè consultazioni popolari che chiedono ai cittadini se vogliono cancellare (abrogare, appunto) una parte specifica di una legge attualmente in vigore. Se vince il SÌ, quella parte viene eliminata. Se vince il NO, resta com’è. Ma c’è una condizione importante: per essere valido, ogni referendum deve raggiungere il quorum, cioè il 50% + 1 degli aventi diritto al voto. I cinque quesiti riguardano principalmente il mondo del lavoro, i diritti dei lavoratori e la cittadinanza. Vediamoli uno per uno. 1. Contratti a termine: meno…
Si aprirà con l’atteso concerto del pluripremiato organista Daniel Zaretsky mercoledì 7 maggio alle 18.45 nella Chiesa San Giovanni Battista di Fezzano la XXXIII edizione de “Il Suono del Tempo – Rassegna Internazionale d’Organo Città della Spezia”, a cura dell’Associazione Musicale César Franck, con la direzione artistica di Ferruccio Bartoletti. Originario di San Pietroburgo, Daniel Zaretsky si è laureato al Conservatorio di Leningrado come organista con Nina Oksentian e come pianista con Eduard Bazanov, per poi ottenere diplomi post-laurea presso il Conservatorio Statale di Kazan e presso l’Accademia Sibelius di Helsinki con Kari Jussila. Ha preso parte a corsi di perfezionamento tenuti dai più grandi organisti…
Chiude temporaneamente per lavori di ammodernamento l’ufficio postale di Monti. A renderlo noto è il sindaco di Licciana Nardi Renzo Martelloni: “Informiamo la cittadinanza che è pervenuta a questo Comune una comunicazione ufficiale da parte della direzione Area Poste in merito alla chiusura temporanea dell’ufficio postale di Monti dal 13 maggio al 26 giugno. La chiusura si rende necessaria per realizzare degli importanti lavori di ristrutturazione per far sì che anche il nostro ufficio postale rientri nel progetto “Polis – Casa dei servizi di Cittadinanza digitale”, un progetto dedicato all’implementazione dei servizi per i cittadini”. “Durante questo periodo di chiusura,…
La Settimana della Croce Rossa ad Albiano Magra entra nel vivo con una serie di eventi dedicati alla salute, alla cultura e alla formazione. Il momento più atteso sarà sabato 10 maggio, quando nella sede del Comitato verrà inaugurata la Cittadella della Prevenzione Non Occasionale, uno spazio permanente dove la salute sarà al centro, ogni giorno. L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per l’8 maggio, Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant. Il Comitato CRI di Albiano, guidato dal presidente Marcello Lo Presti, ha deciso di dare un significato concreto alla ricorrenza, trasformando l’idea di prevenzione in…
Sarà una giornata totalmente dedicata alle erbe spontanee quella di sabato 3 maggio a Pontremoli grazie all’iniziativa di Alice Pomiato @aliceful, formatrice e consulente specializzata in sostenibilità ambientale e sociale, divulgatrice con oltre 74mila follower, lunigianese d’adozione da pochi anni. Il primo appuntamento è in programma sabato mattina alle ore 10.30 con la straordinaria partecipazione dell’insegnante di foraging – e divulgatore con oltre 97mila seguaci – Giulio Bassanese di @giulio_officinalis. In brevissimo una lezione in passeggiata di riconoscimento erbe con finale in degustazione di tisane ed altri assaggi vegetali direttamente con ciò che verrà raccolto dai partecipanti. Un percorso di…
È stato presentato stamane in conferenza stampa il cartellone di spettacoli della rassegna La Spezia Estate Festival, giunta quest’anno alla sesta edizione. Dal 10 luglio al 22 agosto nell’arena all’aperto di Piazza Europa e – novità di quest’anno – in Piazza Mentana andranno in scena dieci spettacoli che vedono protagonisti grandi nomi del teatro, musicisti, performer e big della scena nazionale. Un programma rivolto a tutte le età e con una serie di eventi che spazieranno dal teatro alla danza acrobatica, dall’intrattenimento alla irresistibile comicità, fino alla serata conclusiva di poesia e musica che vedrà il ritorno nella sua città…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.