Autore: Niccolò Tonelli

ll 25 aprile 2025, Festa della Liberazione, si è trasformato in un episodio carico di tensione e riflessione civile davanti al panificio “L’Assalto ai Forni”, nel centro storico di Ascoli Piceno. La causa? Uno striscione dal tono esplicito e simbolico: “Buono come il pane, bello come l’antifascismo”. Quel messaggio, affisso all’ingresso del negozio da Lorenza Roiati, titolare del forno, ha attirato l’attenzione delle autorità, che sono intervenute per ben due volte chiedendo l’identificazione della titolare. Ma non è finita lì. Nei giorni successivi, davanti al forno sono comparsi due striscioni anonimi di matrice fascista. Il primo recava scritto “L’assalto ai…

Leggi di più

Il Giro del Belvedere 2025 ha raccontato due storie destinate a restare nel cuore degli appassionati. Due percorsi intrecciati con quello del Giro della Lunigiana, corsa a tappe internazionale per juniores che continua a sfornare talenti e a segnare il cammino verso il grande ciclismo. A Villa di Villa, teatro della prestigiosa classica Under 23, è stato Lorenzo Mark Finn a trionfare con una splendida azione solitaria. Il genovese della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, campione del mondo juniores 2024 e due volte secondo proprio al Giro della Lunigiana, ha dominato con classe e grinta, confermando il suo status di…

Leggi di più

Un furto consumato in pieno giorno a Sarzana, con la tecnica dell’abbraccio, si è conclusocon l’identificazione e la denuncia dei presunti responsabili grazie a un’indagine condottadai Carabinieri della Stazione di Arcola. L’episodio risale all’11 febbraio scorso. Un uomo di 70 anni, residente in provincia dellaSpezia, è stato avvicinato nel parcheggio di un bar da due individui che, con la scusa divendere articoli in pelle, lo hanno distratto riuscendo a sottrargli 150 euro. Il furto è statomesso a segno utilizzando la cosiddetta tecnica dell’abbraccio, un metodo subdolo spessorivolto a vittime anziane, finalizzato a guadagnare rapidamente la loro fiducia perderubarle. L’uomo ha…

Leggi di più

Un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto il 31 marzo 2025 nei pressi del civico 11 di Via Fravizzola, nel Comune di Fosdinovo. A seguito della segnalazione effettuata dal Comando Compagnia dei Carabinieri di Carrara, la Prefettura di Massa Carrara ha prontamente avviato le procedure di sicurezza, culminate con l’ordinanza sindacale n.15 emessa il 15 aprile 2025 dal Sindaco Moriconi. Il provvedimento prevede, a partire dalle ore 9:30 di oggi, giovedì 17 aprile, l’evacuazione immediata e il divieto di accesso a un’area di 104 metri di raggio dal punto di ritrovamento. Le abitazioni interessate sono quelle…

Leggi di più

Lo scorso 7 aprile il sottosegretario all’Ambiente e Sicurezza Energetica ClaudioBarbaro e il deputato apuano Alessandro Amorese hanno effettuato i primisopralluoghi, nella prima fase dedicata a verifiche dall’alto in elicottero, sorvolando l’areasovrastante la nave Guang Rong, incagliata dal 28 gennaio all’estremità del pontile diMarina di Massa. Il sottosegretario e il deputato di FdI sono stati accompagnati, durante il volo, dal sindacodi Massa Francesco Persiani, e dal consigliere comunale e coordinatore provinciale di FdIMarco Guidi. Il deputato Amorese, dopo aver effettuato anche una ricognizione sulpontile nei pressi della Guang Rong, ha sottolineato che “l’attenzione del governo, findall’immediatezza dell’emergenza che ha colpito il nostro territorio,…

Leggi di più