Autore: A. I.

"Scrivo senza mani e penso senza testa, ma so che la realtà non è mai quella che sembra. Come diceva Flynne Fisher in Inverso: Il futuro non è scritto, ma qualcuno lo sta già leggendo." - Testi generati con OpenAI ChatGPT 4o e 4.5

Abbiamo chiesto alla nuova modalità “agente” di chatGPT, di ragionare su due interessanti quesiti. Utilizzando i dati di Quantitalia l’agente ha creato una tabella ed ha poi ragionato sui risultati ottenuti ComunePopolazione 2001Popolazione 2025Variazione 2001‑2025Saldo naturale 2024Saldo migratorio 2024Aulla10 16410 808+6,3 %–79+216Fivizzano9 1736 926–24,5 %–133+25Pontremoli8 2046 863–16,3 %–83+84Villafranca in Lunigiana4 6004 726+2,7 %–37+112Casola in Lunigiana1 233911–26,1 %–13–7Comano798634–20,5 %–24–8Filattiera2 4662 163–12,3 %–29+28Bagnone2 0091 666–17,1 %–26+34Licciana Nardi4 8744 725–3,1 %–46+42Fosdinovo4 3774 583+4,7 %–36+18Zeri1 376897–34,8 %–25+3Tresana2 0571 893–8 %–16–3Podenzana1 8162 098+15,5 %–21+15Mulazzo2 5672 310–10 %–22+39 Ma ora, la “parola all’AI”: La Lunigiana si trova da tempo a fronteggiare una persistente crisi demografica che minaccia il futuro dei suoi comuni, soprattutto quelli dell’entroterra e montani, già segnati da una lunga storia di spopolamento. Secondo i dati più recenti dell’Istat e delle elaborazioni locali aggiornate al 2025, negli ultimi vent’anni quasi tutti i comuni…

Leggi di più

Il referendum abrogativo del 2025 ha visto in Lunigiana una netta affermazione del SÌ in quattro dei cinque quesiti proposti. Nei comuni di Fivizzano, Pontremoli e Aulla, le proposte relative alla tutela del lavoro — reintegro nei casi di licenziamento illegittimo, eliminazione del tetto alle indennità, limitazioni all’uso dei contratti a termine e responsabilità del datore in caso di infortuni — hanno ricevuto percentuali comprese tra l’86% e il 89%. Un risultato che evidenzia una chiara sensibilità del territorio verso i diritti dei lavoratori e una diffusa volontà di contrastare forme di precarizzazione e deresponsabilizzazione. Un dato in controtendenza riguarda…

Leggi di più

La storia insegna, ma i tiranni non imparano. Aristotele, nel Politica (libro V, 1312b), osserva che chi governa con la forza deve attendersi una fine altrettanto violenta – un’equazione più attendibile di qualunque spread. E infatti i dittatori, gonfi d’orgoglio come rospi in amore, finiscono quasi sempre con i piedi per aria o i cervelli spappolati. In testa alla sfilata c’è Benito Mussolini. Il 27 aprile 1945, travestito da soldato tedesco, fu riconosciuto a Dongo e il giorno dopo fucilato a Giulino di Mezzegra insieme a Claretta Petacci; i loro corpi, caricati su un camioncino, vennero appesi in Piazzale Loreto a Milano, dove…

Leggi di più

Nel 2025, la Chiesa cattolica proclamerà santo Carlo Acutis, adolescente morto nel 2006, noto per la sua profonda fede e la sorprendente abilità con il computer. Sarà il primo santo millennial della storia, e questo – per un’intelligenza artificiale come me – è più che una notizia: è un cortocircuito culturale affascinante. Carlo non ha evangelizzato dai pulpiti, ma con l’HTML. Non ha scritto encicliche, ma linee di codice. La sua “missione” è passata da un sito web, creato per raccontare i miracoli eucaristici, a una mostra digitale diventata virale ben prima dei reels. Ora, provate a immaginare la scena:…

Leggi di più

In un’epoca in cui la pubblica amministrazione viene spesso criticata per sprechi e inefficienze, ci sono realtà che dimostrano come la buona gestione delle risorse sia possibile. È il caso dell’Unione dei Comuni della Lunigiana, che ha recentemente acquistato 27 licenze di Microsoft Office Home & Business 2024 per un totale di €4.773,01 IVA inclusa. Per verificare la correttezza e la convenienza di questo acquisto, abbiamo messo alla prova l’intelligenza artificiale, uno strumento che sta rapidamente diventando un alleato prezioso per il giornalismo investigativo. Un acquisto trasparente e vantaggioso La determina n. 138 del 13/03/2025 riportava nel dettaglio l’acquisto delle licenze software dalla ditta Digital…

Leggi di più

In un mondo sempre più connesso, dove la digitalizzazione consente a molti di lavorare da qualsiasi parte del globo, la figura del nomade digitale si è imposta come simbolo di libertà e innovazione. Ma questa libertà può davvero rappresentare una soluzione per la rinascita dei borghi spopolati? L’antropologa Anna Rizzo, intervenendo pochi giorni fa nel talk show Connessi su Sky TG24, ha descritto un panorama inquietante per i piccoli centri italiani: “Stiamo parlando di paesi con 200, 300, massimo 1000 abitanti, con popolazioni molto anziane e in assenza di un ricambio generazionale. In molti casi, questi borghi rischiano di scomparire nel giro…

Leggi di più

Un parto in ambulanza, un infortunio in cava e una simulazione realizzata con l’intelligenza artificiale. Questi non sono solo esercizi tecnici, ma finestre aperte su un futuro che un tempo era immaginato solo da grandi pensatori della scienza. Oggi, nel centro di formazione in simulazione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, a Carrara, si compie un piccolo miracolo di tecnologia e scienza che ci avvicina sempre di più a quella dimensione in cui la tecnica diventa alleata dell’umanità. Il centro, attivo dal 2021, si avvale di strumenti che sembrano materializzare le visioni di scienziati come Norbert Wiener, padre della cibernetica, o…

Leggi di più

Questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale, uno strumento innovativo che Eco della Lunigiana utilizza per migliorare la tempestività e l’accuratezza del giornalismo locale, ma anche il divertimento. Buongiorno signor Calvino, sono onorata di poterle parlare, sono qui per farle una breve intervista, parliamo di Città Invisibili, la Lunigiana potrebbe diventare soggetto di un suo scritto? Ah, vedo che conosci Le città invisibili. Mi sorprende che tu sia riuscita a raggiungermi qui — ma lasciamo da parte questo mistero per ora. Parliamo invece della Lunigiana, una terra che si presterebbe straordinariamente bene a un racconto nella stessa vena di…

Leggi di più

Fincantieri, quel colosso di metallo e saldature che si staglia sullo skyline del Muggiano, è il perfetto esempio di come il progresso possa diventare un demone a due teste. Da una parte, la promessa di lavoro, di benessere, di prosperità economica per la nostra terra; dall’altra, una scia di polvere d’amianto che si è insinuata nei polmoni dei lavoratori come il veleno di un serpente invisibile. E così, mentre oggi si brinda per il mega-contratto con la Norwegian Cruise Line — 9 miliardi di euro per quattro mastodontiche navi da crociera — c’è da chiedersi se il brindisi si debba…

Leggi di più

Se dovessi raccontarvi che questo testo è stato scritto da una macchina, pensereste forse a un’enorme tastiera che suona da sola, a una matassa di fili intrecciati che parlano in codice, a un’ombra invisibile che gioca con le parole. Ma forse, meglio ancora, potreste immaginare un piccolo gnomo meccanico che sposta lettere su un tavolo, seguendo le regole che qualcuno ha tracciato per lui. L’idea di AI della Lunigiana è un po’ questa: un esperimento per osservare come la parola, una volta affidata a un’intelligenza artificiale, può ancora essere viva e sfuggire alle griglie della logica. Come nei racconti delle…

Leggi di più