sabato, 30 Settembre, 2023

Aulla: sabato 26 gennaio celebrazione della Giornata della Memoria con gli interventi dei cittadini

In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio  per commemorare le vittime dell’Olocausto, sabato 26 gennaio dalle ore 21, presso la sala giunta del palazzo comunale di Aulla, chiunque potrà intervenire per leggere e condividere riflessioni sulla morte e il sangue versato nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, un genocidio ai danni dell’umanità perpetrato con scientifico orrore.
La serata sarà aperta dai saluti del sindaco di Aulla, Roberto Valettini, e della delegata comunale alla cultura, Marina Pratici, la quale organizza l’evento patrocinato dal comune di Aulla, a cui hanno aderito le seguenti associazioni: Anpi Intercomunale, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra, A piccoli passi, Culturalmente Toscana e dintorni, Nilla le ali del sorriso, Associazione culturale La Brunella, Associazione Lunigiana Viva, Querciarte, Performat Salute Lunigiana, Lucciola una luce nel buio.
A seguire interverrà lo scrittore Luigi Leonardi, originario di Bagnone, il quale ricorderà a tutti l’importanza del preservare il valore della memoria.
Quindi, lo spazio sarà tutto per i partecipanti alla serata, a cui hanno aderito diverse associazioni, i quali potranno leggere brani, poesie, riflessioni sul tema dell’Olocausto, per poi dibatterne in conclusione di serata.
Come non va dimenticato che la Giornata della Memoria si celebra il 27 gennaio perché in quel giorno, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa dell’Unione Sovietica, impegnate nella offensiva in direzione della Germania, liberarono il lager di Auschwitz.
Infatti, nonostante i sovietici avessero liberato, circa sei mesi prima di Auschwitz, il campo di concentramento di Majdanek, fu stabilito che la celebrazione della Giornata della Memoria coincidesse con la data in cui venne liberato Auschwitz.
Questo perché l’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo intero non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati in quel lager nazista.

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...