venerdì, 29 Settembre, 2023

Aulla, auto danneggiate alla stazione, le rassicurazioni dell'Amministrazione, "nuovi investimenti e videosorveglianza"

Continuano ad essere danneggiate le auto degli ignari proprietari nella zona della nuova stazione di Aulla. Non si tratta di un episodio isolato, i vandali ci hanno preso gusto e continuano imperterriti nelle loro opere di scasso, forse per divertimento o per accanimento verso qualcosa che non ci è dato sapere.
Ormai si parla di vera e propria emergenza, un’Aulla che in certi luoghi non sembra essere sotto il controllo di nessuno, con gli automobilisti arrabbiati che ormai non sanno più che fare.
“Il sindaco e l’amministrazione seguono con apprensione gli eventi ripetitivi che hanno interessato la piazza della nuova stazione ferroviaria – interviene il consigliere Achille Fiorentini in una nota su Facebook -, sollecitando in ogni sede opportuna una intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine”.
“Comprendiamo benissimo il senso di allarme e la preoccupazione dei cittadini che chiedono correttamente alle istituzioni risposte: non dobbiamo sottrarci a questo.
Dobbiamo però ribadire e assicurare che il nostro impegno è totale, come fino ad oggi dimostrato, per pretendere controllo con l’aumento delle presenze in divisa, con nuove telecamere e con l’attivazione di un sistema ulteriore di sicurezza con istituti privati di vigilanza delle proprietà pubbliche comunali”
“Infatti – prosegue Fiorentini – nelle ultime importanti sedute di consiglio comunale sono stati approvati questi nuovi investimenti e le estensioni del sistema di video sorveglianza che è attualmente installato e funzionante dallo scorso Novembre in tutto il territorio comunale, compresa la vasta piazza della stazione nuova.
È un progetto che continuo a seguire e monitorare personalmente e per questo motivo ho chiesto di poter pubblicare questa dichiarazione a beneficio di tutti per chiarire dubbi ingiustificati sul funzionamento o meno delle stesse, e su un impegno che non è solo nelle richieste nelle sedi opportune ma anche in interventi materiali mirati.”
“Chi vive nell’illegalità – conclude il consigliere – trova spesso opportunità di danneggiare chi vive onestamente, ma queste risorse tecniche ci sono, sono utilizzate in modo proficuo quotidianamente e comunque sempre a disposizione delle forze pubbliche, e verranno come detto ampliate, secondo previsione.”

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...