domenica, 1 Ottobre, 2023

Aulla, arriva la fibra ultra veloce

A partire da oggi Open Fiber, società compartecipata al 50% da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, comincerà i lavori per realizzare un’infrastruttura a banda ultra larga interamente in fibra ottica.

Il piano prevede un investimento diretto di oltre un milione di euro per la copertura capillare del Comune entro i primi mesi dell’anno prossimo. Le risorse non graveranno sul bilancio cittadino ma sono il frutto di un investimento congiunto di Open Fiber, Regione Toscana e Infratel, società “in house” del Ministero dello Sviluppo Economico.

La fibra sarà in modalità Fiber to the Home (FTTH – fibra fino a casa), in grado di supportare velocità di trasmissione, sia in download che in upload, fino a 1 Gbps (1000 Megabit al secondo), consentendo così il massimo delle performance.

“Ringrazio la Regione Toscana che ci ha permesso di essere qui oggi a inaugurare il progetto condotto da Open Fiber e la ditta stessa. – Ha commentato il sindaco Roberto Valettini – E’ un passo importante per il nostro territorio che ha bisogno di stare al passo con i tempi che sono in continua evoluzione. Questo è stato possibile soprattutto grazie al nostro consigliere Achille Fiorentini che, con la sua professionalità nel campo, ha permesso al nostro Comune di essere il primo in assoluto, insieme a Pontremoli, ad aderire a questa nuova opportunità fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio, andando a offrire un servizio non solo ai cittadini ma anche alle aziende e a tutti coloro che da oggi avranno un motivo in più per investire qui”.

I lavori vedranno la posa di 32 chilometri di fibra ottica di cui 24 saranno realizzati riutilizzando infrastrutture esistenti per limitare il più possibile l’impatto sul territorio e gli eventuali disagi per la comunità. “Siamo soddisfatti di questi numeri” – spiega Johnatan Cesaretti, field manager di Open Fiber – “per oltre il 75% dei lavori non andremo a scavare e quando lo faremo utilizzeremo modalità innovative e sostenibili a basso impatto ambientale”. La rete sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica.

Nel progetto è previsto il cablaggio di scuole, centri sportivi e uffici comunali al fine di migliorare le relazioni con i cittadini e di aumentare la produttività e la competitività delle imprese presenti sul territorio.

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile

News feed

Il circolo Arci Agogo di Aulla dà avvio al nuovo anno associativo 2023-2024

Arci Agogo Aulla si appresta ad inaugurare un nuovo anno associativo. Il circolo Arci, attualmente ospitato dal Comune di Aulla presso il piano terra...

La Provincia vende immobili per circa 3 milioni 300 mila euro

Sono 15 i beni immobili inseriti nel piano delle alienazioni che la Provincia di Massa-Carrara, attraverso un avviso di asta pubblica del Settore Edilizia...

Una delegazione dall’Uruguay alla scoperta di Pontremoli

Dall’Uruguay a Pontremoli alla scoperta delle proprie origini. Era una delegazione composta da circa venticinque persone quella arrivata nella mattinata di giovedì 28 settembre...

Politica monetaria, le banche centrali si dividono

La Fed ha deciso di fermare la crescita dei tassi. J. Powell ha affermato che potrebbero essere necessari altri aumenti e che i tassi...

Il campionato UISP di rugby inizia e ci sarà anche Lunigiana Farafulla

Con la definizione dei gironi e l’emanazione del calendario prende vita il campionato nazionale di rugby UISP 2023-24, al quale parteciperà la formazione del...