venerdì, 29 Settembre, 2023

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, la presentazione sabato 9 a Pontremoli

Conoscere le guerre per costruire la pace. Questo, in sintesi, è l’intento dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo (edizioni Terra nuova), giunto ormai alla VIII edizione. Babel – La casa dei popoli, in collaborazione con il Cantiere per la Pace della Lunigiana, lo presenterà sabato 9 febbraio a Pontremoli, presso il bar La cortina di cacciaguerra di Piazza della Repubblica. Sarà presente Alice Pistolesi, giornalista della redazione dell’Atlante
«Dagli anni 80 ad oggi, solo il 5% delle guerre combattute sul Pianeta sono state fra Stati nazionali – spiegano gli autori del volume -. Sono state, cioè, guerre tradizionali, così come le abbiamo conosciute nel secolo scorso. Nella stragrande maggioranza delle situazioni, a combattere sono stati gruppi, fazioni, eserciti rivoluzionari, gente che in qualche modo e per qualche ragione voleva arrivare al potere e al controllo delle risorse. I quasi dieci milioni di morti di questi decenni sono figli di questo tipo di guerra».
«L’ottava edizione aggiornata dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo – proseguono – è uno strumento indispensabile per sapere dove si combatte nel mondo, ma soprattutto perché. Questo libro smaschera le ipocrisie, fotografa le vere cause delle guerre e spiega come costruire un futuro di pace».
L’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo è un annuario utilissimo per insegnanti, genitori, giornalisti e per tutti coloro che vogliono informarsi e comprendere meglio ciò che sta succedendo nel mondo, come le guerre sono cambiate e come i civili siano sempre più vittime degli atti di violenza contemporanei. Per tenere alti i riflettori su quei conflitti spesso “dimenticati” dall’informazione.

News feed

Sabato 7 ottobre la terza edizione di Archivi.doc

Sabato 7 ottobre ritorna ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico gli archivi delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province...

Alla Festa dell’uva mercato a Km 0 di Coldiretti, laboratori e giretto sugli asini

Dal mercato contadino con tutte le bontà di stagione a km zero al laboratorio per imparare tutti i trucchetti per prepararsi la conserva in...

Si chiude a Licciana Nardi Serate Lunigianesi 2023

Venerdì 29 settembre alle ore 21.00, si chiuderà il ciclo di incontri di storia locale che ha attraversato, nel periodo compreso tra luglio e...

Cerreto si prepara al Campionato Mondiale del fungo

C'è fermento in Appennino per la nona edizione del Campionato Mondiale del fungo che si terrà a Cerreto Laghi Domenica 8 ottobre, da un’idea...

Seconda Categoria, Coppa Toscana: vanno avanti Fivizzanese, Carrarese giovani e Montignoso

Si è concluso con la terza giornata di qualificazioni il primo turno della Coppa Toscana riservato alle compagini di seconda categoria. Vincono tutte le...