Torna la rassegna dedicata all’olio della Lunigiana e all’olivicoltura:
- – venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 9:30 alle 18:00
- – sabato 16 marzo dalle ore 9:30 alle 18:00
Corso, gratuito, aperto a tutti, di potatura olivo.
Il corso insegna come potare, spiegando le tecniche di potatura con teoria e pratica adatta a tutti.
Il docente esperto Stefano Bacciarelli riesce a trasferire la propria conoscenza grazie ad un approccio pratico di chi sa come e quando potare un oliveto per averlo fatto personalmente. La gestione degli olivi considera tutti gli aspetti dal terreno alla produzione di olio.
Lezione teorica: venerdì 15 marzo alle ore 9:30 presso la Biblioteca Naturale Albino Fontana, Castello di Terrarossa,
Lezioni pratiche i oliveto: venerdì pomeriggio 15 marzo (in località Monti) e sabato 16 marzo dalle ore 9:30 (sempre in località Monti – Punto di ritrovo Piazza Giarella, Monti, Licciana Nardi (MS).
– domenica 17 marzo 2019
Sala convegni Castello di Terrarossa dalle ore 9:30 alle 13:00
- Ore 9:30 – Saluti istituzionali del Vice – Sindaco Reggente Dott.ssa Michela Carlotti – Apertura Olea Lunae 2019, XIX Rassegna dell’Olio extravergine di oliva della Provincia di Massa Carrara presentazione componenti di valutazione oli;
- Ore 9:45 – I prodotti di eccellenza dell’Appennino Tosco-Emiliano Riserva Mab Unesco – Relatore Sen. Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano;
- Ore 10:05 – Quando la cooperazione è sinonimo di successo e sviluppo di un territorio. Analisi costi/benefici del prodotto certificato Toscano IGP – Relatore: Giampiero Cresti direttore OTA (Olivicoltori Toscani Associati) e Vice presidente Consorzio IGP Toscano;