Tutto pronto per la festa dell’agricoltura promossa da Coldiretti in programma domenica 18 novembre nella centralissima Piazza della Repubblica. Fitto il programma della giornata che sarà caratterizzata dalla presenza del mercato di Campagna Amica con i produttori apuo-lunigianesi e dalla Santa Messa nel Duomo di Santa Maria Assunta (ore 10.00). A seguire la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli, degli animali e dei prodotti della terra con la sfilata fin sotto l’altare (ore 11.15) e la sfilata dei trattori per le vie del centro storico a chiudere la festa.
“Da quando è nata la nostra organizzazione ha sempre celebrato, in questo periodo dell’anno, la Giornata del Ringraziamento, un tempo nel quale si chiude un’annata agraria e si tirano i bilanci – ha detto Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa Carrara -. Per noi è un tempo per dire comunque grazie, per le cose che sono andate bene e per quelle che sono andate meno bene, e quest’anno purtroppo ce ne sono state diverse. Penso alle calamità che abbiamo dovuto affrontare anche nelle scorse settimane ma anche al tema dell’abbandono delle aree agricole marginali. Nonostante le difficoltà noi siamo gente di speranza – continua – e vogliamo ripartire con fiducia per la nuova annata agraria”.
Il 2018 è stato per l’agricoltura provinciale un anno cruciale come ha rilevato anche l’ultimo rapporto dell’Isr della Camera di Commercio nonostante la lieve diminuzione di imprese dopo due anni molto positivi. La filiera agroalimentare continua infatti nel suo percorso di internazionalizzazione superando i 2 milioni di euro di esportazioni: “È un settore sempre più strategico – spiega ancora la Ferrari – per l’economia locale anche dal punto di vista dei mercati stranieri che fino ad oggi sono sempre stati molto difficili per le nostre imprese”.
La Giornata del Ringraziamento è anche l’occasione per riportare al centro della scena i valori di quell’agricoltura sana, leale, trasparente che i cittadini pretendono: “La Giornata del Ringraziamento – conclude Maurizio Fantini, Direttore Coldiretti Massa Carrara – è un momento di riflessione ma anche di promozione dei valori e del modello di sviluppo che la nostra agricoltura mette in campo ogni giorno per il sistema paese e di cui il paese ha bisogno”.
Per informazioni www.toscana.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Agricoltura: a Pontremoli la giornata del ringraziamento con sfilate di trattori e prodotti tipici


Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Correlati
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione