martedì, 28 Marzo, 2023

A Sarzana 134mila euro per i senzatetto

134mila euro per i senzatetto di Sarzana. Finalmente, dopo anni di noncuranza e abbandono, tranne che per i solito e costante sostegno della Caritas, è pronto un intervento a favore dei clochard. Dal Distretto socio-sanitario Val di Magra, infatti, “saranno finanziati 134mila euro per un programma di intervento in favore dei senzatetto a rischio marginalità”.

Per agire a favore degli ultimi della società. “Un programma – ha reso noto infatti proprio la sindaca di Sarzana, Cristina Ponzanelli, in qualità di presidente del Distretto – che servirà a fare luce su quella zona grigia, popolata di senzatetto e persone senza fissa dimora di cui, a oggi, si sa poco sia in termini di numeri e presenza sul territorio che dei bisogni di cui necessità”. Quella “zona grigia” dove da anni cittadine e cittadini, sarzanesi e non solo, chiedevano di intervenire.

“Si tratta del programma PRINS (REACT-EU) – ha spiegato inoltre la stessa Ponzanelli, prima cittadina di Sarzana, che ha sotto gli occhi quotidianamente la situazione in città per esempio – finanziato in favore del Distretto socio-sanitario della Val di Magra per l’importo di 134mila euro, di cui il direttore Davide Capellari mi ha informato da poco. Il programma – ha aggiunto Cristina Ponzanelli – prevede iniziative di pronto intervento sociale anche a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità e ha, quale obiettivo principale, quello di dare supporto alla rete territoriale dei servizi nella realizzazione di sostegno e aiuto a favore di persone a rischio emarginazione, offrendo loro percorsi personalizzati di orientamento nella rete dei servizi, anche sanitari, nella formazione professionale, nel lavoro e occasioni di socializzazione e innalzamento della propria autostima”.

Prevista anche l’attivazione di un centro servizi in cui a seconda del bisogno sarà attivato “un servizio di accompagnamento per la residenza virtuale e il fermo posta”. Per quanto riguarda un tetto vero sulla testa invece? Alla domanda è stata data immediata risposta: “Per l’emergenza abitativa il progetto prevede la possibilità di reperire appartamenti o stanze per l’accoglienza, gestiti secondo la modalità del cosiddetto ‘housing led’ mentre nei casi più complessi il primo passo nella filiera dell’assistenza rimarrà il dormitorio della Caritas alla Spezia”. Caritas è ancora oggi stesso soggetto del terzo settore che si occupa di procurare da mangiare quotidianamente ai barboni e a chi non ha il pasto garantito.

La rete di parternariato a cui il Distretto farà riferimento e che ha visto manifestare interesse alla coprogrammazione e coprogettazione degli interventi vedrà la partepicazione di: cooperativa sociale Mondo Aperto, Associazione Crescere insieme aps, Cometa consorzio dicooperative sociali, cooperativa sociale Linbergh, cooperativa sociale Gulliver, Impresa sociale Moca Future, cooperativa sociale La Piccola Matita, Associazione Insieme per i diritti dei nostri figli odv. Ogni situazione verrà quindi valutata da un’equipe multiprofessionale costituita dal referente del Comune che presenterà il caso, dagli operatori della rete di parternariato e dall’assistente sociale dell’ambito Distretto socio-sanitario preposto agli interventi di pronto intervento per l’estrema marginalità e senza fissa dimora che interagirà con i servizi dell’Asl.

“Il progetto prevede una dettagliata rendicontazione al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a cura del direttore del Distretto stesso, pertanto gli interventi effettuati dovranno avvenire nell’alveo di quanto previsto dalla linee guida ministeriali”, ha chiosato il presidente del Distretto socio-sanitario Val di Magra, Cristina Ponzanelli.

Nunzio Festa
Nunzio Festa
Autore, collaboratore di Eco della Lunigiana per la zona di Sarzana e La Spezia

News feed

Sabato a Fivizzano il Convegno di Forza Italia sulla Fivizzano-Mare

Si terrà sabato alle ore 16 a Fivizzano presso il Museo degli Agostiniani il Convegno sulla strada Fivizzano-Mare.Lo comunica in una nota il Coordinatore...

Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche

Sono Comano e Tresana i Comuni della Lunigiana con maggior incremento delle presenze turistiche.Si evince dai dati contenuti nel report del Centro studi Turistici di Firenze, un’associazione...

Spiaggiata un’imbarcazione sul litorale di Marina di Massa

Nel primo pomeriggio della giornata odierna la sala operativa della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, ha ricevuto una richiesta di aiuto da...

Giornata di screening a Bagnone

“Il successo e l’importanza dell’evento di prevenzione a Bagnone sono dimostrati non solo dal numero di test diagnostici o visite eseguite, ma soprattutto dalla...

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...