sabato 22 Febbraio 2025

Le antenne 5G NON sono pericolose per la salute

Le antenneDiverse fonti accademiche e studi scientifici supportano la tesi della non pericolosità delle antenne 5G per la salute umana. Ecco le principali evidenze:

L’Australian Radiation Protection and Nuclear Safety Agency (ARPANSA) ha condotto una revisione di oltre 5000 studi, commissionata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che non ha rilevato alcuna correlazione tra le onde elettromagnetiche del 5G e lo sviluppo di gravi patologie.

Una revisione pubblicata su Nature ha esaminato 107 studi sperimentali e 31 studi epidemiologici, concludendo che “non ci sono prove confermate che i campi RF a basso livello superiori a 6 GHz, come quelli utilizzati dalla rete 5G, siano pericolosi per la salute umana”.

La Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) ha dichiarato che “le nuove tecnologie 5G non saranno in grado di causare danni quando verranno rispettate le nuove linee guida”.

La Commissione Europea ha affermato che “seguendo tutte le raccomandazioni esistenti, l’implementazione delle reti 5G non avrà un effetto negativo sulla salute delle persone”.

Uno studio pubblicato su Environment International ha analizzato gli effetti delle frequenze utilizzate dal 5G, trovando evidenze limitate di cancerogenicità negli studi epidemiologici per le frequenze più basse (700 e 3600 MHz).

Per le frequenze più alte (24.25-27.5 GHz), lo stesso studio non ha trovato studi adeguati né sugli umani né sugli animali, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche.

Conclusioni degli esperti

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) italiano ha spiegato che l’aumento dei punti di emissione di segnali elettromagnetici porterà a potenze medie degli impianti emittenti più basse[2].

L’Agenzia per la Protezione Ambientale irlandese ha dichiarato: “Nessun effetto sulla salute è stato provato a livelli inferiori alle linee guida ICNIRP per i membri del pubblico, pertanto non ci si aspettano conseguenze per la salute pubblica dall’uso del 5G”[2].

In conclusione, mentre alcuni studi suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche, soprattutto sulle frequenze più alte del 5G, la maggior parte delle evidenze scientifiche attuali non supporta l’idea che le antenne 5G rappresentino un pericolo significativo per la salute umana quando vengono rispettate le linee guida internazionali sull’esposizione.

Fonti
5G, la maxi-review degli studi: non è pericoloso per la salute https://www.thewatcherpost.it/innovazione/5g-maxi-review-degli-studi-non-e-pericoloso-per-la-salute/
[PDF] Health impact of 5G – European Parliament https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2021/690012/EPRS_STU(2021)690012_EN.pdf
What expert groups say about the safety of 5G and health. – Ericsson https://www.ericsson.com/en/about-us/sustainability-and-corporate-responsibility/responsible-business/radio-waves-and-health
Radiation: 5G mobile networks and health https://www.who.int/news-room/questions-and-answers/item/radiation-5g-mobile-networks-and-health e https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33727687/
5G e salute: il super-dossier. Ecco tutti gli studi, i documenti e i fatti https://www.dday.it/redazione/35550/antenne-5g-italia-virus-scienza-salute
5G Wireless Communication and Health Effects—A Pragmatic … https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6765906/
Safety of 5G Networks – Public Policy – GSMA https://www.gsma.com/solutions-and-impact/connectivity-for-good/public-policy/regulatory-environment/emf-and-health/safety-of-5g-networks/
5G and your health – Environmental Protection Agency https://www.epa.ie/environment-and-you/radiation/emf/what-is-emf/radiofrequency-fields-/5g—new-rf-technologies/5g-and-your-health/
5G mobile networks and health—a state-of-the-science review of the … https://www.nature.com/articles/s41370-021-00297-6
Mobile phone base stations: radio waves and health – GOV.UK https://www.gov.uk/government/publications/mobile-phone-base-stations-radio-waves-and-health/mobile-phone-base-stations-radio-waves-and-health

Fonti accademiche in inglese che discutono della sicurezza delle antenne 5G. Ogni studio è accessibile tramite i rispettivi link:

Wang et al., 2024: Valutazione della sicurezza delle antenne 5G montate su torri di trasmissione.

Bushberg et al., 2020: Esamina le questioni sanitarie e di sicurezza relative all’esposizione alle reti 5G.

Lin, 2021: Approfondisce le linee guida sulla sicurezza delle radiazioni wireless del 5G.

Bailey et al., 2020: Panoramica sulle esposizioni delle celle 5G, standard e scienza.

Pradhan et al., 2022: Affronta la sicurezza, privacy e rischi delle reti verdi 5G.

Crespo-Bardera & Martin, 2020: Analizza il design di antenne conformali per le comunicazioni di sicurezza pubblica del futuro.

Volk & Sterle, 2021: Tratta la sperimentazione tecnologica del 5G per la sicurezza pubblica.

Rawat, 2022: Simulazione di interferenze delle antenne 5G e altimetri radar per la sicurezza degli aeromobili.

Li et al., 2022: Comunicazioni critiche di sicurezza pubblica con la tecnologia 5G New Radio.

Chiaraviglio & Elzanaty, 2021: Valutazione dei rischi sanitari associati all’esposizione al 5G.

Ecco alcune fonti accademiche in italiano che trattano la sicurezza delle antenne 5G:

Segalin, “Tecnologia 5G: studio e analisi delle vulnerabilità”: Esamina gli aspetti di sicurezza delle reti 5G rispetto alle tecnologie precedenti.

Otranto, “Stop 5G! Ordinanze sindacali e giudice amministrativo”: Analizza i rischi percepiti relativi all’installazione delle antenne 5G.

Arim Sardo, “Le indiscrezioni sul 5G”: Discussione sui limiti di esposizione e implicazioni delle antenne 5G.

Lodovisi et al., “Smartphone 5G – Valutazioni sull’inquinamento elettromagnetico”: Approfondimento sull’impatto elettromagnetico del 5G.

Calvi et al., “Il nuovo scenario dell’accesso radio”: Esamina la sicurezza delle comunicazioni con nuove tecnologie di antenna.

Ohtsuki, “Apprendimento automatico nelle comunicazioni wireless 6G”: Riflessioni sull’evoluzione tecnologica e la sicurezza.

Carrafiello et al., “Microwave ablation therapy”: Valutazione tecnica e sicurezza di nuove metodologie.

“5G e rischi per la salute? CNIT e ARPA Lazio fanno il punto”: Analisi dei rischi percepiti e protezioni garantite.

Salerno, “Analisi statistica del fattore riciano nelle bande utilizzate dal 5G”: Approfondimento tecnico sulle antenne coniche.

Bando, “Potenziabilità del 5G nell’Industry 4.0”: Esplorazione delle implicazioni del 5G nella sicurezza industriale.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Ultime Notizie

Altri articoli