Lo scorso venerdì il cane labrador “Alma”, condotto dall’App. Giulio Silvestrini in forza al Nucleo Cinofilo Antiveleno di Bosco di Corniglio (PR) ha svolto, insieme ai militari della Stazione Forestale di Pontremoli, accurate ricerche nelle località Patigno e Noce del Comune di Zeri dove più cittadini avevano denunciato la morte dei loro animali di affezione. L’attività ha interessato le zone immediatamente in prossimità delle abitazioni, ove sono avvenuti gli avvelenamenti.
L’intervento di ricerca dei bocconi ed ispezione dei luoghi si è protratto alcune ore così da attuare un’accurata bonifica nelle zone segnalate, al fine di evitare il ripetersi di episodi di avvelenamento. Al termine dell’attività sono stati acquisiti alcuni interessanti elementi che consentiranno di continuare le indagini al fine di individuare il responsabile.
La diffusione di bocconi avvelenati è una pratica criminale che purtroppo continua a ripetersi e può portare a gravi conseguenze non solo per gli animali domestici e la fauna selvatica ma anche per i bambini che potrebbero raccoglierli ed ingerirli incautamente.
Per questo è particolarmente importante che gli episodi di avvelenamento ed eventuali rinvenimenti di bocconi sospetti, vengano prontamente segnalati al numero di emergenza ambientale 1515, dei Carabinieri della Tutela Forestale.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Correlati
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione