Questo autunno, la Biblioteca “A. Fontana” di Terrarossa è a misura di bambino: la cooperativa Sigeric, in collaborazione con il Consorzio Olio Toscano IGP, il Comune di Licciana Nardi e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, ha organizzato quattro cicli di incontri per i piccoli delle scuole elementari del territorio comunale.
Aspettando “Olea Lunae”, la rassegna dedicata all’Extravergine della Lunigiana che giungerà quest’anno alla XX edizione, circa 80 bambini potranno imparare a conoscere questo prodotto gastronomico, la sua storia e il procedimento dalla pianta alla tavola.
I corsi rientrano in un progetto di valorizzazione della Biblioteca, situata all’interno del Castello di Terrarossa. Oggi la Biblioteca è un punto di incontro per giovani studenti lunigianesi, che hanno a disposizione delle moderne sale studio con uso wifi e degli spazi per l’organizzazione di corsi e attività culturali o ludiche. Con questo laboratorio, lo spazio si apre anche ai più piccoli, che dopo la scuola possono “imparare divertendosi” la storia e le proprietà di uno dei prodotti chiave della nostra alimentazione. La risposta positiva delle famiglie del territorio è promettente per i futuri progetti che gli attuali gestori stanno già elaborando: laboratori doposcuola per i più piccoli, cineforum e circoli di lettura per i più grandi, corsi a tema ambientale e naturalistico per gli adulti, ma anche incontri e conferenze.
Circolo ricreativo di Licciana Nardi evade 200mila euro, scoperto dalla guardia di finanza
Un circolo ricreativo di Licciana Nardi avrebbe evaso ricavi per oltre 200mila euro sottraendoli al fisco. Lo ha scoperto la guardia di…