Giovedì 18 luglio prenderà il via la seconda edizione del “Lunigiana International Music Festival”.
Undici giorni di concerti serali e pomeridiani che vedranno protagonisti studenti di musica provenienti da molti Paesi del mondo che si ritroveranno a Fivizzano per perfezionare i loro studi guidati da insegnanti di chiara fama.
Saranno giorni di concerti, amicizia, scambi culturali, momenti di condivisione che potranno essere goduti da tutto il nostro territorio come Fivizzano (Museo di San Giovanni, Chiesa Prepositurale), Equi Terme (concerto all’interno delle Grotte), Gragnola (Concerto al Castello dell’Aquila), Lago Padule fino ad arrivare alle 5 terre nel borgo marinaro di Vernazza (Oratorio SS. Trinità) e nella città di Lucca (Chiesa di S. Andrea) dove ha avuto i natali Giacomo Puccini.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Amici del Lunigiana International Music Festival in collaborazione con il Comune di Fivizzano, Parco Apuane, Parco Appennino Tosco Emiliano, Venerabile Confraternita del Gonfalone e della Misericordia di Fivizzano. Un appuntamento da non perdere assolutamente!
Per il programma completo vedere www.lunigianamusicfestival.com, oppure facebook: Lunigiana International Music Festival, per informazioni info@lunigianamusicfestival.com
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione