Aulla: mozione unanime per Gaza in Consiglio Comunale

RedazioneAulla25 Settembre 2025157 Visualizzazioni

Il Consiglio Comunale di Aulla si prepara a votare giovedì 25 settembre una mozione bipartisan per chiedere un cessate il fuoco e l’apertura di corridoi umanitari nella Striscia di Gaza. La mozione, sostenuta unanimemente da tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza, mira a rompere il silenzio istituzionale di fronte alla tragedia umanitaria in corso.

Il documento sottolinea che il silenzio istituzionale di fronte alla morte di civili, in particolare bambini, è una forma di complicità morale inaccettabile. La mozione riporta dati drammatici forniti dalle Nazioni Unite: l’85% della popolazione di Gaza non ha accesso regolare a cibo, acqua e cure mediche, mentre oltre 70.000 bambini soffrono di malnutrizione acuta. Dal 7 ottobre 2023, il conflitto ha causato oltre 65.000 vittime, di cui circa 20.000 bambini, e 165.000 feriti.

Il Consiglio Comunale di Aulla chiede al Governo italiano, al Ministero degli Esteri, al Parlamento e alla Presidenza della Repubblica di adoperarsi per ottenere un cessate il fuoco immediato, l’apertura di corridoi umanitari sicuri, la tutela delle strutture sanitarie e civili, e il rilancio del processo politico verso una soluzione di pace tra Israele e Palestina. La mozione prevede anche azioni concrete a livello locale, come iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per alleviare le sofferenze della popolazione civile palestinese.

Una volta approvata, la mozione verrà trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero degli Affari Esteri, ai presidenti di Camera e Senato, alla Regione Toscana, all’Ambasciata d’Israele in Italia e al Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite. La mozione ribadisce che la dignità umana è un valore universale e non può essere subordinata a logiche politiche o geopolitiche.

L’iniziativa del Consiglio Comunale di Aulla si inserisce nel crescente movimento di amministrazioni locali che, pur non avendo competenze dirette in politica estera, scelgono di far sentire la propria voce di fronte alle emergenze umanitarie internazionali. La seduta del 25 settembre sarà un’occasione per l’intera comunità aullese di esprimere solidarietà e riaffermare l’impegno per la pace e la convivenza tra i popoli.

Post precedente

Post Successivo

Donazioni
Caricamento del prossimo articolo...
Follow
Cerca
Caricamento

Accesso in 3 secondi...

Registrazione in 3 secondi...