Dal 26 settembre l’Ostello La Stele centro di esperienze naturali e gastronomiche

RedazioneBagnone23 Settembre 2025325 Visualizzazioni

L’Ostello La Stele di Treschietto si conferma centro per la natura, la gastronomia e l’outdoor con gli eventi in programma il prossimo weekend, dalla seconda edizione del festival “Verdi Parole” al nuovo appuntamento dedicato a “L’uso della Cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione”, entrambi in partenza venerdì 26 settembre.

Con apertura del mercato agricolo di eccellenze del territorio e degustazioni tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, il “palinsesto” prevede l’apertura del festival di letteratura verde “Verdi Parole” alle 16:00 al termine del nuovo Open Day per le scuole. Alle 17 la presentazione della trilogia erboristica di Marco Pardini (Maria Pacini Fazzi Editore) e del libro Ciel sereno, terra scura di Riccardo Boggi (GD Edizioni) in dialogo con Luigi Leonardi, consigliere con delega alla cultura del Comune di Bagnone. Alle 18,30 la visita alla mostra di fotografie di Lunigiana World dal libro di Nicoletta Lazzeroni, È spe-cia-le. Io cucino lunigianese. A seguire, alle 19, ci sarà il primo di due Aperitivi dedicati alla Cipolla di Treschietto ed altre ricette, quella sera accompagnato dalle musiche tradizionali del gruppo Liberi suonatori della Val di Magra, per una prima serata all’insegna della cultura popolare.

Sabato 27 settembre speciale funghi ed erbi con la presentazione alle ore 10:00 del libro Etnomicologia in Italia. Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei con l’autore Nicola Sitta – Gruppo Micologico Bresadola Trento APS Editore. Alle 10,30 Caccia al fungo nel bosco delle meraviglie di Iera, un’attività per bambini su prenotazione. Alle 12 Show Cooking Micologico con lo chef Fulvio Vailati Canta, Pastry Chef Instructor della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA di Colorno (PR). Alle 13 il Pranzo degustazione con prodotti a base di funghi, a cura del Comitato per celebrare il ‘frutto’ protagonista di stagione.

Cambio di elementi e di materie prime alle ore 15:00 con la presentazione del libro Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti (Tarka Edizioni) con le autrici Anne Elredge Maury e Olimpia Cecchi prima della visita alla mostra delle tavole botaniche ad acquerello dell’autrice. Alle 16:00 sarà possibile partecipare alla Raccolta e riconoscimento di erbe spontanee nei prati e nei boschi e alle 16:30, a pochi passi dall’Ostello, alla Lezione di cucina con preparazione della torta d’erbi della Lunigiana a cura di Caterina Sarti e Condotta Slow Food LuniApua, con finale in presentazione (alle 18:00) del libro di Andrea Trevisan, dedicato a ricette locali, La cucina ignorante. Di erbe in erbe: si tornerà infine all’Ostello per lo spettacolo “Fiabe del bosco”, a cura di Compagnia Kraken, musica, magia, parole. Alle 20, sarà proposto il secondo Aperitivo sul tema della manifestazione.

Infine, domenica 28 settembre, il ricco, doppio programma propone un viaggio nel mondo delle api, a pochi giorni dal BancarelMiele, prima d’altri incontri di gusto e magie. Alle 10 con la presentazione con Mariapia De Conto del suo libro per ragazzi Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità(Editoriale Scienza). Alle 10:45 con il laboratorio per famiglie, La casa delle api e la loro famiglia, a cura di Mieleria Collettiva di Toscana Miele e Coop. Il Pungiglione. Alle 11:40 con l’incontro dedicato al progetto LIFE BEEadapt a cura del dott. Giovanni Carotti, entomologo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Alle 13 “A pranzo con la pastora”, degustazione di prodotti caseari e del territorio con Azienda Agricola La Nera, esperienza su prenotazione. Dalle 15:00 alle 18:30 gli ultimi tre grandi appuntamenti con il laboratorio per famiglie a cura di ViviNatura Stampe botaniche con tinte naturali, lo spettacolo comico-poetico itinerante di e con Marta Mingucci, “Valda, venditrice di sogni e briciole di pane”, la presentazione del libro della stessa Marta Mingucci La vera (o quasi) storia di Valda, venditrice di sogni e briciole di pane.

Tutti gli eventi sono gratuiti ed anche alcune esperienze. Per tutte le informazioni e per le prenotazioni necessarie: info@farfalleincammino.org – 3318866241. Entrambi gli eventi sono patrocinati dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed organizzati dal Comune di Bagnone, già Bandiera Arancione: “Verdi Parole” con Farfalle in Cammino, Associazione di Turismo Responsabile, ed il contributo di Fondazione Carispezia, bando “Pillole di Cultura” 03/2025; “L’uso della Cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione” con Sigeric, Cooperativa di Comunità, ed il contributo di Regione Toscana, nell’ambito del programma Toscana Diffusa, L.R. 11/2025.

Post precedente

Post Successivo

Donazioni
Caricamento del prossimo articolo...
Follow
Cerca
Caricamento

Accesso in 3 secondi...

Registrazione in 3 secondi...