La nuova edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana

La nuova edizione della Mostra Nazionale dell'Antiquariato Città di Sarzana - antiquariato, Arte

La Fortezza Firmafede di Sarzana (SP) prosegue la sua intensa stagione culturale ospitando, dal 14 al 24 agosto 2025, la XXXVII edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana. L’evento, organizzato dall’Associazione Sarzana Antiquaria in collaborazione con Confcommercio La Spezia e il Comune di Sarzana, non è solo un appuntamento fisso per gli appassionati del settore, ma una vera e propria celebrazione dell’arte in tutte le sue forme.

La location d’eccezione è la Fortezza Firmafede, gioiello rinascimentale fiorentino carico di storia, che nel corso del 2025 ha già ospitato eventi di rilievo come la mostra dedicata a Giorgio de Chirico. Anche quest’anno si conferma il cuore pulsante della manifestazione, perfetta sintesi tra arte, memoria e bellezza.

All’interno delle sue mura antiche sarà possibile ammirare una selezione prestigiosa di antiquari provenienti da tutta Italia: mobili d’epoca, dipinti antichi, tappeti pregiati, ceramiche artistiche e molto altro. Ogni pezzo esposto è frutto di una ricerca attenta e competente.

Il percorso espositivo si snoderà su due livelli delle storiche “cellette”, culminando al secondo piano nella sala dedicata a Fiorella Carelli Carozzi. Tra le opere in mostra spiccano:

La Crocifissione di Sant’Andrea di Vincent Malò (1606-1649)
Una Natura morta con cesti di prugne e albicocche di Adriaen van der Cabel (1630/31-1705)
Il piccolo mercato (preparativi per la cena di Cana), attribuito a Leandro Bassano (1557-1622)
Inoltre sarà presente una sezione dedicata agli artisti locali emergenti intitolata “Ieri. È già futuro”, dove dieci artisti reinterpretano gli spazi storici attraverso sculture e opere site-specific.
Tra gli artisti in mostra: Cristina Balsotti, Sandro Del Pistoia, Paolo Fiorellini ed altri.
In Piazza d’Armi sarà esposto il celebre Cimbello di Giuliano Tomaino.

Per chi volesse concedersi una pausa durante la visita ci sarà anche uno spazio ristoro all’interno della fortezza.

Con radici profonde nella tradizione antiquaria sarzanese — dalla celebre Soffitta nella Strada del 1965 alla prima edizione della Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato nel 1978 — l’evento si rinnova ogni anno mantenendo intatto il legame con il territorio pur aprendosi ad un pubblico sempre più internazionale.
Un viaggio nel tempo tra bellezza ed eleganza senza confini né scadenze.

Orario: dalle ore 18 alle ore 24.

Articolo Precedente

Massa: ruba un ciclomotore e non si ferma all’alt: arrestato dai Carabinieri

Articolo Successivo

Pittura e scultura di Erminio Tansini, esposizioni in Italia e In Svizzera

Scrivi un commento

Lascia un commento