“I ragazzi dello Stradone” non è soltanto un libro. È un condensato di fatti e aneddoti realmente vissuti da persone che, nel frattempo, si son fatti donne e uomini, se non addirittura nonni e nonne. E per rinnovare quei profondi legami di amicizia e affetto, i protagonisti di quella stagione a cavallo degli anni ’60 e ’70, cresciuti all’ombra del castello Malaspina, si sono ritrovati in questi giorni di festa in un noto locale sulle colline di Massa. Fra una battuta e l’altra (e vari brindisi), alla fine è saltata fuori la “doppia” foto qui sotto. Si tratta di due scatti che – a distanza di cinquant’anni esatti – mettono a confronto il prima e il dopo “insieme alla fortuna di esserci ancora e in buona salute”.
Da sinistra a destra si riconoscono Enzo Tongiani, Fabio Evangelisti, Giancarlo Cannoni, Giuseppe Scortini e Fabrizio Pitanti. Un flash della memoria, un omaggio che, fra le tante espressioni augurali di questi giorni, la casa editrice Tarka intende segnalare a quanti, almeno una volta nella vita, son stati proprio come “quei ragazzi”.
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione