mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Toscana Tech: la Regione punta sulla digitalizzazione

La quarta rivoluzione industriale ha fatto irruzione nel sistema aziendale italiano da qualche anno, dando la possibilità alle varie realtà imprenditoriali di dare uno spunto decisivo al proprio presente per puntare forte verso il futuro.

Nel Bel Paese una delle regioni che ha maggiormente recepito il richiamo della digitalizzazione è proprio la Regione Toscana. Qui, infatti, le aziende hanno avviato un processo di profondo cambiamento che punta tutto sulle nuove tecnologie, partendo dalla sostituzione degli strumenti più utilizzati con versioni più moderne ed in linea con la nuova era tecnologica che stiamo vivendo, fino ad arrivare all’adozioni di software gestionali.

Questa regione da anni investe in ricerca, formazione e innovazione per dare sostegno alla manifattura toscana, proponendo nuove prospettive e opportunità di sviluppo. Tra pochi giorni avrà inizio la seconda edizione di Toscana Tech, una due giorni di incontri, workshop e seminari organizzati dalla Regione Toscana sui temi della digitalizzazione e dell’industria 4.0. 

l’evento si terrà presso il Palazzo dei Congressi di Villa Vittoria il 19 ed il 20 novembre 2018 e prevede la partecipazione dei workshop e seminari organizzati dalla Regione Toscana sui temi della digitalizzazione e dell’industria 4.0.  Si tratta, dunque, di uno degli appuntamenti più attesi per quanto riguarda il tema della digitalizzazione e permetterà alle varie componenti di confrontarsi sui nuovi modelli tecnologici di quella che è stata definita la quarta rivoluzione industriale, per comprenderne gli sviluppi possibili, per far crescere l’ecosistema toscano nell’ambito della fabbrica del futuro: Industria 4.0.

Ospite di Toscana Tech il direttore del Centre for Modelling & Simulation dell’Università di Bristol, Phil Cartwright, che si confronterà con le varie componenti in campo portando la propria immensa esperienza. Da segnalare anche l’importante presenza del dipartimento ‘Invest in Tuscany’ che da anni attrae investimenti industriali ed economici per lo sviluppo imprenditoriale e produttivo della regione. In questo caso l’iniziativa proposta è il ‘Partnering Day’, durante il quale (su invito) alle PMI toscane sarà data l’occasione di incontrare aziende multinazionali con sede in territorio toscano per attivare opportunità di collaborazioni e di business.

Uno dei temi più importanti che si affronteranno durante il convegno sarà quello del reshoring, ossia il ritorno a casa delle aziende che avevano delocalizzato la produzione. A disposizione di partecipanti un percorso espositivo che permetterà di apprezzare lo stato dell’arte dell’innovazione toscana e di interagire con gli imprenditori e le aziende che hanno già saputo sfruttare con successo gli strumenti messi a disposizione dalla Regione nel programma di sviluppo I4.0. Il percorso ‘40 imprese 40′ raccoglie, infatti, alcuni dei progetti di innovazione finanziati dalla Comunità europea e dalla Regione Toscana, presentati con video, infografiche e prototipi.

Un momento importantissimo per il confronto e lo sviluppo di nuove idee e soluzioni in un mondo che si presta sempre più, ed in maniera sempre più importante, alle nuove tecnologie. Toscana Tech, inoltre, è aperto a tutti visto che l’ingresso è gratuito. Questo simboleggia la volontà di un territorio di emergere sfruttando appieno le nuove tecnologie e la quarta rivoluzione industriale. 

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...