mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Terrarossa: inaugurato il centro diurno di salute mentale "Raffaello"

Ieri dopo il convegno “Riabilitazione, progetti di vita e percorsi individualizzati nella disabilità intellettiva e relazionale: il modello della Lunigiana”, che si è tenuto al Castello di Terrarossa, è stato inaugurato il nuovo centro diurno di salute mentale “Raffaello”. Il centro è nato per dare risposte ad adolescenti ed adulti che necessitano di un intervento terapeutico-riabilitativo intensivo relativamente ad autismo, comorbilità psichiatrica associata alla disabilità intellettiva, fenomenologie psicopatologiche proprie della disabilità intellettiva, disabilità intellettiva come diagnosi complessa e psicopatologie, con particolare attenzione all’autismo ed alle età infantili ed adolescenziali.

Alla presenza del consigliere regionale Giacomo Bugliani, della direttrice dei servizi sociali della ASL Toscana Nord Ovest Laura Brizzi, del vice sindaco di Licciana Nardi Michela Carlotti, del presidente della Società della Salute delle Lunigiana Riccardo Varese e della sua direttrice Rosanna Vallelonga, si sono svolti i lavori del convegno mirato a rappresentare i percorsi di sostegno alle persone con disabilità che offre il territorio della Lunigiana anche attraverso un’ormai consolidata collaborazione, fin dalla progettazione, con il mondo dell’ associazionismo, quale ANFFAS, e con il profondo impegno dei tecnici sia del sistema pubblico che del privato non profit. Significativo è stato l’intervento degli autorappresentanti, persone con disabilità che hanno intrapreso un percorso di autonomia verso una vita la più indipendente possibile attraverso progetti che si realizzano in appartamenti a Pontremoli.

Alle 12.30 si è tenuta la cerimonia del taglio del nastro che è poi terminata con un buffet preparato dai ragazzi e dai professori dell’istituto alberghiero Pacinotti che ANFFAS ringrazia particolarmente perché, nonostante la scuola fosse chiusa per le vacanze pasquali, si sono comunque volontariamente offerti per realizzare il rinfresco.

Grazie alla sinergia di forze, all’unitarietà di intenti ed alla condivisione di valori tra gli enti locali ed ANFFAS la Lunigiana si è arricchita di un ulteriore sostegno finalizzato a realizzare i progetti di vita delle persone con disabilità.

News feed

Ad Aulla inaugurato il Baby Pit Stop Unicef

Anche il distretto sanitario di Aulla ha il proprio Baby Pit Stop Unicef. L'inaugurazione si è tenuta oggi, alla presenza del presidente della Società...

Incidente autobus a Mestre, Salvini: “Forse serve uno spunto di riflessione sull’elettrico”

Dopo l’incidente di Mestre, con 21 vittime accertate, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini esprime il proprio cordoglio sui social e avanza dubbi sull’uso massiccio di veicoli elettrici.“Il nostro commosso pensiero...

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...