La Mieleria collettiva di Toscana Miele, inserita all’interno del “Villaggio dell’Accoglienza” dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e della Cooperativa Sociale ll Pungiglione, è una realtà produttiva nata in Lunigiana per accogliere
La Mieleria collettiva di Toscana Miele, inserita all’interno del “Villaggio dell’Accoglienza” dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e della Cooperativa Sociale ll Pungiglione, è una realtà produttiva nata in Lunigiana per accogliere
Martedì mattina alla Tirreno CT si è svolto l’appuntamento annuale dedicato al comparto ospitalità, che si svolge a Carrara, la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest ha festeggiato i 20 anni
Come di consuetudine anche quest’anno l’associazione Toscana Miele organizza a Carrara, per l’intera provincia, il suo corso base di apicoltura. Il corso di 12 lezioni, in programma dall’11 febbraio al 18
Alla fine del percorso didattico appartenente al “Progetto api”, fortemente voluto e sponsorizzato dal Rotary Club Pontremoli Lunigiana, gli alunni dell’Istituto Pacinotti Belmesseri a indirizzo Agrario di Soliera hanno raccolto
Preoccupazione in Lunigiana per la presenza della vespa velutina, una delle tante specie di insetti alieni che stanno invadendo il nostro territorio creando enormi problemi economici, ambientali e spesso sanitari.
“Dopo un’annata disastrosa, quella del 2019, le api in Lunigiana tornano in buona salute”. Così Andrea Guidarelli presidente del Consorzio Miele di Lunigiana DOP, riassume la situazione in occasione della
Tante castagne e tanta farina ma poco miele. Se i castanicoltori possono sorride, gli apicoltori non possono fare altrettanto. Dopo alcune annate sottotono, anche a causa della presenze del parassite
Un pomeriggio per fare il punto sulla situazione della salute dei castagni in Lunigiana a cui hanno presenziato i sindaci del territorio assieme all’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi. L’incontro, voluto
Si è svolto venerdì alla presenza del consigliere Regionale Giacomo Bugliani e del Sindaco di Mulazzo Claudio Novoa presso l’azienda Di Dante Pappini a Mulazzo l’incontro con le aziende Produttrici
Si è svolto ad Apella in Lunigiana il convegno “Apicoltura nelle Riserve di Biosfera: uno sguardo alle esperienze internazionali”. L’iniziativa ha segnato la conclusione di un workshop tra apicoltori del
Da Nord a Sud del Paese è praticamente azzerata quest’anno la produzione di miele a causa dell’andamento climatico siccitoso del mese di marzo seguito da un mese di aprile e
Tre nuove imprese del settore apicoltura si sono associate per fare una mieleria nella zona artigianale di Rometta. Il sindaco Paolo Grassi ha inaugurato lo scorso sabato mattina la nuova