Castelpoggio (Carrara), Albiano Magra (Aulla), Piagna (Zeri), Ronco Bianco (Pontremoli), sono i nomi delle località nelle quali gli operai dell’Antincendio Boschivo dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, insieme alla Protezione civile,
Castelpoggio (Carrara), Albiano Magra (Aulla), Piagna (Zeri), Ronco Bianco (Pontremoli), sono i nomi delle località nelle quali gli operai dell’Antincendio Boschivo dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, insieme alla Protezione civile,
Gli era stato intimato di non fare ritorno nel Comune di Sarzana per 2 anni a partire dallo scorso ottobre, ma un giovane 19enne residente nella provincia di Massa Carrara,
L’utilizzo di droni che negli ultimi tempi si è diffuso, sia per uso professionale sia per hobby, ha moltiplicato le problematiche legate ai sorvoli: non solo sicurezza dello spazio aereo
La Toscana proroga al 25 settembre il divieto assoluto di bruciare residui vegetali sul territorio regionale, mentre la Sala operativa regionale raccomanda l’osservanza scrupolosa della normativa per scongiurare il rischio
Ancora un giovedi pomeriggio caratterizzato dagli incendi in Lunigiana. Un primo evento si è verificato a Mocrone, frazione di Villafranca in Lunigiana; a seguito della richiesta di intervento si sono
Divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali da sabato 21 sino al 31 marzo su tutto il territorio regionale. Lo ha deciso la Regione Toscana considerato l’attuale
Nei prossimi giorni sono attese temperature con valori sopra la media, per questo già da oggi, 24 giugno, e fino al 31 agosto, scatta in tutta la Toscana il divieto
Il divieto assoluto di qualsiasi tipo di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio, è stato istituito con Decreto n. 10258 del 20 giugno 2019, per il
La Toscana anticipa l’Europa. A marzo Bruxelles aveva varato una direttiva storica: via e fuorilegge dal 2021 le stoviglie in plastica, un modo per ridurre i rifiuti in mare (che
Prorogato fino al 10 aprile compreso il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. Lo ha deciso la Regione Toscana considerato il