“L’attività del Consorzio di Bonifica nelle aree interne è essenziale. Attraverso le opere che possiamo realizzare, grazie anche a finanziamenti regionali o nazionali, non solo riduciamo il rischio idraulico ma
“L’attività del Consorzio di Bonifica nelle aree interne è essenziale. Attraverso le opere che possiamo realizzare, grazie anche a finanziamenti regionali o nazionali, non solo riduciamo il rischio idraulico ma
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da parte di del sindaco di Tresana Matteo Mastrini: I Consorzi di bonifica, istituiti in Toscana con legge regionale 75/2012, sono stati già bocciati dai cittadini:
Missione compiuta: il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha raggiunto l’ambizioso traguardo di riuscire a piantare almeno mille alberi all’anno a partire dal 2021 e fino alla fine del 2024.
Il Castello di Terrarossa si arricchisce di nuovo verde grazie alla collaborazione fra il Comune di Licciana Nardi e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Giovedì sono terminate le operazioni
Le elezioni del 4 e 5 ottobre eleggeranno la nuova assemblea che nominerà il futuro presidente: “Il mio sostituto? Servono capacità, impegno ed esperienza: Cesare Leri per me è l’uomo
Prosegue incessantemente il lavoro del Consorzio 1 Toscana Nord sulla rete degli acquedotti irrigui in Lunigiana. L’Amministrazione ha destinato oltre 90 mila euro per ripristino della funzionalità dell’impianto, che complice
“Sul territorio della Lunigiana, il Consorzio 1 Toscana Nord investe ogni anno circa 900 mila euro per le opere di manutenzione ordinaria sul reticolo di competenza, a fronte dell’incasso per
“Conosci, raccogli, proteggi”, questo lo slogan del nuovo percorso didattico che il Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord ha proposto alle scuole, per far conoscere ai giovani studenti il valore del
Elezioni del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Vince la partecipazione: l’Ente consortile risulta infatti, di gran lunga, quello in cui più si è votato tra tutti i sei Consorzi