Il 30 e 31 maggio 2019 le classi quarte (A, B, C) dell’Istituto Comprensivo “Giulio Tifoni” hanno soggiornato presso il rifugio “Enrico Mattei” in Logarghena.
I bambini, emozionati, attendevano con ansia l’arrivo dei pullmini. Alle 9.40 circa gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, sono partiti all’avventura.
Alle 10.30 sono arrivati al “Monumento” per poi incamminarsi verso il rifugio. Lungo il percorso sterrato hanno osservato la vallata sottostante, hanno intravisto il mare, hanno ammirato la flora tipica (giunchiglie, non ti scordar di me, ranuncoli, ginestre, il pruno selvatico e maestosi faggi), hanno annusato i profumi e ascoltato i dolci suoni della natura.
Finalmente, giunti alla meta, stanchi ed affamati, hanno consumato un abbondante pranzo al sacco.
Nel primo pomeriggio, guidati da due esperti del CAI, percorrendo un sentiero impervio, a tratti anche pericoloso, hanno raggiunto la baita “Giulio Tifoni”, un piccolo edificio in sasso con tutto il necessario per accogliere gli escursionisti. Vicino alla casetta c’erano una grande pietra dove hanno scattato foto-ricordo e una fontanella da cui usciva acqua fresca.
Gli alunni hanno cenato all’aria aperta e, dopo, hanno ammirato un meraviglioso tramonto, per poi effettuare un’avvincente escursione notturna.
La lunga notte è stata trascorsa nei sacchi a pelo, mentre le torce si accendevano e si spegnevano come lucciole.
Il risveglio è stato annunciato dal canto degli uccellini e dai raggi del sole che filtravano tra gli scuri polverosi del rifugio.
La mattinata è passata all’insegna del divertimento, tra partite di calcio, giochi con le bocce, arrampicate sugli alberi, rotoloni tra le foglie, costruzioni di capanne e lavoretti manuali.
Gi scolari hanno raccolto molta legna utile a preparare la grigliata che ha visto allo stesso tavolo bambini, genitori ed insegnanti in un momento di cooperazione, vera essenza del Progetto AGAPE.
Sulle orme del maestro Giulio Tifoni (1928-1987), autentico pioniere nel campo della sperimentazione didattica, i bambini hanno vissuto le giornate in Logarghena ricordando le “settimane verdi”, lunigimiranti iniziative di sensibilizzazione ecologica, con spirito di autentica condivisione come delineato negli obiettivi del Progetto AGAPE.
(articolo degli studenti)
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Due giornate in Logarghena, conclusione del progetto Agape per gli studenti del Tifoni


Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione