martedì, 6 Giugno, 2023

"Siamo tutti Scalpellini": una maratona di 24 ore per realizzare un terrazzamento a secco

https://www.facebook.com/1057606531021249/videos/2288396991484623/
 

Una maratona di 24 ore per costruire un terrazzamento eseguito con la tecnica dei muri a secco. La tecnica entrata quest’anno nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’Unesco è stata utilizzata dal gruppo spontaneo “Siamo tutti scalpellini” che da diverso tempo si occupa di diffondere e salvaguardare la lavorazione della pietra e che il 29 marzo scorso a Ramiano, nel comune di Calestano, in provincia di Parma ha organizzato questa iniziativa. Il terrazzamento pianeggiante ospiterà alcuni dei laboratori previsti all’interno del progetto ThinkBig di Lude e Fondazione Cariparma e, in linea lo spirito che anima il gruppo, che punta a valorizzare il lavoro collettivo e il legame tra l’uomo e la natura. Per realizzare questo è nata l’idea della maratona di 24 ore. Un’idea originale che gli organizzatori si augurano potrà diventare un appuntamento annuale itinerante nei luoghi interessati alla tecnica dei muri a secco. L’iniziativa e l’opera sono state realizzate grazie alle pietre fornite gratuitamente dalla cava La Pietra di Cassio, all’impresa locale Fratelli Conciatori che gratuitamente si è occupata del movimento terra, la Cooperativa Forestale Passo della Cisa e soprattutto al Kollettivo Milarepa (Camogli, Ge) formato da esperti muraioli. La maratona è cominciata alle ore 17 di venerdì 29 marzo ed è terminata alle 17 del giorno successivo. Il lavoro è stato diviso in squadre che si sono alternate nelle 24 ore. Durante la notte, oltre alle pile frontali, il cantiere era illuminato con torri faro gentilmente fornite dalla Protezione Civile locale e così dove prima c’era una curva in salita ora c’è un terrazzamento sostenuto in pietra a secco.

Pagina Facebook

News feed

Sbarco dei migranti a Marina Carrara: il personale Asl in prima fila per le operazioni di accoglienza

Gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest  hanno dato il loro prezioso contributo dal punto di vista sanitario in occasione dello sbarco dei 29 migranti...

Screening nazionale del fegato nel castello di Terrarossa

“Lunigiana In Salute”” così si chiama la giornata di prevenzione gratuita di valenza nazionale che, organizzata dall’Associazione “Lunigiana Solidale”, si terrà sabato 10 giugno...

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 9 giugno 2023

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 9 giugno 2023, indetto dal sindacato Fsi- Usae e indirizzato ai dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord...

SeaFuture di Spezia, presente anche il Segretariato Generale della Difesa

Il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa) partecipa all’ottava edizione di SeaFuture, che si inaugura oggi e terminerà il prossimo...

In Lunigiana i volontari tolgono i rifiuti abbandonati nei fiumi

C'è chi sporca e chi pulisce, chi abbandona nell'ambiente qualsiasi cosa e chi proprio non sopporta che fiumi, torrenti e canali siano trasformati in...