martedì, 28 Novembre, 2023

Si è aperto ad Aulla il 51° Festival del Jazz di La Spezia

Si è aperto ieri sera in piazza Cavour ad Aulla il 51° Festival del Jazz di La Spezia. La prestigiosa manifestazione è una delle più antiche rassegne di musica Jazz in Italia e anche quest’anno ospita musicisti di fama mondiale.

Il concerto di apertura doveva vedere protagonisti due musicisti liguri, il trombettista Giampaolo Casati ed il pianista Riccardo Zegna. Quest’ultimo ha dovuto però rinunciare per problemi di salute, è stato così sostituito dall’americano Greg Burk, che da alcuni anni risiede in Italia.
Il concerto è stato interamente dedicato alla musica di Duke Ellington, uno dei più grandi musicisti del ‘900. Quest’anno ricorre il 120° anniversario della sua nascita ed il duo ha proposto una serie di sue famose composizioni, tra le quali In a Sentimental Mood, Caravan, Solitude, Do Nothing Till You Hear From Me, Cotton Tail.
La musica di Duke Ellington rappresenta una sfida affascinante per tutti i musicisti jazz, non hanno fatto eccezione Casati e Burk che l’hanno interpretata a loro modo: più tradizionale e dentro il repertorio swing Giampaolo Casati, maestro nell’uso delle sordine che Ellington amava particolarmente, più moderno e intimista, a tratti quasi introverso, il pianismo di Greg Burk.
L’incontro tra queste diverse sensibilità non era facile ed i due musicisti hanno cercato di venirsi incontro a metà strada, senza nascondere ciascuno la propria identità. Il jazz è proprio questo, incontro e fusione di modi diversi di vedere la musica, un incontro che può essere anche rischioso e per questo è più sincero ed affascinante.
Festival del jazz ad Aulla
La serata ha rappresentato un’occasione specialissima, quella di sentire la musica jazz in Lunigiana, per di più all’aperto e ad ingresso libero. Il pubblico è stato numeroso, concentrato e partecipe anche quando la musica è stata meno accattivante, più riflessiva e sofferta. Questo dimostra ancora una volta che il jazz non è necessariamente musica di nicchia e che i musicisti di jazz non devono per forza fare i giullari per farsi apprezzare ed ascoltare.
Il festival prosegue tutta la settimana con i concerti a La Spezia, Lerici e Portovenere, fino al gran finale sabato 27 al Teatro Civico, con lo strepitoso Joey Defrancesco, un’autentica leggenda dell’organo Hammond. Per informazioni sul programma del festival http://festivaljazzlaspezia.it/

News feed

Mozione del Consiglio provinciale sull’orario invernale dei treni

Intervenire presso Regione Toscana, Trenitalia, TTPER ed RFI, affinché vengano effettuate alcune modifiche all’orario invernale del trasporto ferroviario operativo dal 10 dicembre 2023: è...

Terza Categoria, nei posticipi ok per Don Bosco Fossone e Spartak Apuane

Con i due interessanti posticipi si è conclusa l’ottava giornata di campionato, dove si è registrato il successo interno del Don Bosco Fossone sui...

Conto alla rovescia per l’inaugurazione de “La magica casa di Babbo Natale”

Avete presente quell’atmosfera ovattata, magica, ricca di attesa, impazienza e curiosità? Riuscite ad immaginare l’emozione della sorpresa, della scoperta, dello stupore e della felicità?...

Belle Lì, la rassegna organizzata da ARCI Agogo ad Aulla è stata un successo

Grande partecipazione per il secondo appuntamento della rassegna BELLE LI’ organizzata da Arci Agogo. Sabato 25 novembre il circolo, con la collaborazione del Comune...

Dal 2024 Aulla e Pontremoli saranno stazioni Fs accessibili davvero a tutti

Con il nuovo orario ferroviario 2024 inerente la linea Pontremolese arriverà anche un’altra novità: le Stazioni di Aulla e Pontremoli verranno inserite nel circuito...