La Settimana della Croce Rossa ad Albiano Magra entra nel vivo con una serie di eventi dedicati alla salute, alla cultura e alla formazione. Il momento più atteso sarà sabato 10 maggio, quando nella sede del Comitato verrà inaugurata la Cittadella della Prevenzione Non Occasionale, uno spazio permanente dove la salute sarà al centro, ogni giorno.
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per l’8 maggio, Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant. Il Comitato CRI di Albiano, guidato dal presidente Marcello Lo Presti, ha deciso di dare un significato concreto alla ricorrenza, trasformando l’idea di prevenzione in una realtà quotidiana.
Sabato 10 maggio: maxi giornata di prevenzione e inaugurazione cittadella
Il 10 maggio, dalle prime ore del mattino, verrà proposta una giornata di prevenzione “a 360 gradi” grazie al coinvolgimento di oltre 40 specialisti volontari. Le visite, gratuite e su prenotazione (al numero 0187 415493), copriranno numerose aree:
- Prevenzione tumore mammario: visita senologica
- Diabete infantile e adulto: consulti pediatrici ed endocrinologici
- Nutrizione, fegato, reni, stomaco: consulti nutrizionali, epatologici, gastroenterologici, nefrologici, internistici
- Ortopedia e articolazioni: visite mirate
- Screening generali: test udito, pressione, altezza, peso, circonferenza
- Test epatite C
Marcello Lo Presti, nuovo presidente, spiega: «Abbiamo capito che offrire giornate gratuite di prevenzione non basta più. La cittadella nasce per rendere questo servizio costante, grazie all’aiuto di medici volontari, ricercatori, e in particolare al supporto del prof. dott. Ferruccio Bonino, epatologo di fama mondiale».
Proprio Bonino ha coordinato un importante studio pilota realizzato in Lunigiana durante le giornate CRI, con la collaborazione del CNR e dell’Università di Pisa, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Healthcare. Questo ha spinto il Comitato a investire in una struttura stabile, aperta tutto l’anno.
Gli altri eventi della Settimana della Croce Rossa Albiano
Oltre alla giornata clou, la settimana è scandita da appuntamenti aperti al pubblico. Si parte martedì 6 maggio con una lezione sulle manovre salvavita pediatriche, rivolta a genitori e nonni. Mercoledì 7, spazio alla cultura con l’incontro dell’Accademia Popolare: il prof. Vittorio D’Auria parlerà di Ipazia di Alessandria, seguito dalla proiezione di un film sulla storia della Croce Rossa.
Giovedì 8 maggio, nella sede di via Don Corsini, si terrà la cerimonia ufficiale con:
- Alzabandiera e inni (CRI e nazionale)
- Coro che intonerà “L’Atto di Fede” musicato dal M° Andrea Baroni
- Saluti del presidente Lo Presti
- Consegna attestati a partecipanti all’Accademia Popolare e ai bambini del Progetto 8/13
Tutti questi eventi dimostrano l’impegno quotidiano del Comitato CRI di Albiano, che non si limita alle emergenze ma è attivo nel sociale, nei trasporti sanitari, nella protezione civile e nella formazione della popolazione.
La prevenzione come atto di comunità
Il progetto della cittadella è il risultato di tre anni di lavoro e migliaia di visite svolte gratuitamente. «Abbiamo scoperto molte patologie nascoste», sottolinea Lo Presti. Anche l’ultima giornata di prevenzione, con la partecipazione della reumatologa Laura Bazzichi, ha confermato l’utilità dell’iniziativa: «Solo in quella mattina – ha dichiarato – ho riscontrato casi di artrite, artrosi infiammatoria e potenziali diagnosi di fibromialgia. Diagnosi precoci evitano danni permanenti».