“Ri-quadri” e “Forme sfuggenti”, i set fotografici con le opere di Erminio Tansini anche a Pontremoli

"Ri-quadri" e "Forme sfuggenti", i set fotografici con le opere di Erminio Tansini anche a Pontremoli - fotografie, opere

Negli ultimi due mesi si sono svolte in Austria, Italia, Slovenia, Svizzera e Francia diverse iniziative che hanno avuto come protagoniste la pittura e la scultura di Erminio Tansini.

Gli eventi dell’artista si sono tenuti fra Tirolo, Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Campania, Piemonte, Goriziano, Ticino, Veneto e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, raggiungendo anche l’Alta Lunigiana.

Facevano parte delle serie «Ri-quadri» (riservata ai dipinti) e «Forme sfuggenti» (concepita per le sculture): le rassegne itineranti di set fotografici in cui le opere di Erminio Tansini sono ambientate temporaneamente e ritratte presso fortezze, giardini storici, palazzi, rifugi d’alta quota, siti archeologici e valichi alpini.

In settembre il ciclo dedicato ai lavori pittorici ha toccato l’Ötztal (Schutzhütte am Timmelsjoch presso Sölden), l’Appennino emiliano (Rocca Viscontea di Castell’Arquato), l’Alto Mantovano (Castello Gonzaga a Castiglione delle Stiviere), il Golfo di Napoli (Villa Mojaisky-De Maria ad Anacapri, Via Krupp a Capri e Giardini del Molosiglio a Napoli), il Monferrato (cerchia muraria di Asti), il Carso sloveno (Samostan Kostanjevica a Nova Gorica) e la Brianza (Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno).

Il set lunigianese è stato allestito a Pontremoli: ha avuto come sfondo il Palazzo Comunale, la Torre dei Seratti, il Ponte del Casotto e l’attiguo giardino che si allunga fino alla confluenza del torrente Verde nel fiume Magra.

L’evento pontremolese ha fatto seguito alle sessioni di «Ri-quadri» che tra luglio e agosto si erano articolate lungo l’Appennino Ligure, fra Genovese e Spezzino: a Sestri Levante, Riomaggiore, Portofino, Levanto, Monterosso al Mare, Porto Venere, La Spezia, Manarola e Brugnato.

Nel mese di settembre sono inoltre riprese le attività di «Forme sfuggenti», interrotte dopo aver fatto tappa alla Fiera di Bologna lo scorso febbraio. Gli appuntamenti 103 e 104 della serie si sono tenuti al Passo del Maniva nelle Prealpi Bresciane e al Castello Visconteo Sforzesco di Vigevano.

A ottobre gli shooting di «Ri-quadri» si sono svolti sulle Prealpi di Lugano (Ponte di Erbonne nella Val Breggia), sulle sponde della Laguna Veneta (Arsenale e Giardini della Biennale di Venezia) e nel Delfinato (Fort des Trois Têtes e Fort Dauphin a Briançon).


Immagine: olio su tavola realizzato da Erminio Tansini (Senza titolo, 2003), ripreso durante una tappa di «Ri-quadri». Fotografia di Davide Tansini (2023).

Articolo Precedente

Al via la seconda edizione del concorso di poesia "Le parole che ti affido"

Articolo Successivo

Al via le nuove attività del Centro polivalente Icaro

Scrivi un commento

Lascia un commento