venerdì, 22 Settembre, 2023

Un anno straordinario per la scuola di musica Abreu

Col mese di Giugno si avviano alla conclusione le attività annuali della Scuola di Musica Abreu, progetto del circolo Arci Agogo patrocinato dal Comune di Aulla, che crede fortemente nel ruolo educativo delle attività e nel piacere del fare musica, stimolando la dimensione collettiva ed artistico- creativa.

Con questo stesso spirito, Domenica 11 Giugno la Sala Tobagi di Aulla è tornata ad animarsi con i suoni ed i brani a cura degli allieve e degli allievi dalla Scuola di Musica Abreu. 

Una serata di musica originale, volta a valorizzare il suonare assieme, a partire da piccoli ensamble, fino a formazioni che hanno interessato allievi di strumenti e classi diverse. La serata promossa da arci Agogo Aps e con la collaborazione del Comune di Aulla, ha coinvolto gli allievi piu’ giovani ed i maestri della Scuola: Dino Dinelli, Patricia Bustos, Fabio Vanello, Emanuele Pauletta, Marco Astesana,  Nicola Guazzagni, Massimiliano Furia.

Come ha ricordato Mariagrazia Tortoriello, delegata alla cultura del Comune di Aulla: “La Scuola Abreu è ormai un vero e proprio riferimento per il territorio lunigianese in termini di formazione musicale e svolge da anni un’ importante funzione culturale e sociale”

Il ruolo della scuola di musica dell’ arci Agogo è infatti anche quello di creare canali di espressione attraverso i quali gli allievi ed allieve possano essere spontanei, migliorare le proprie capacità comunicative, e di relazione. 

Dicono al circolo Arci “Studiare musica richiede impegno ma è importante anche scoprire sin da piccoli, e fare propria, la contentezza e la bellezza della condivisione e del suonare assieme, lontani da obiettivi di performance. Per questo “i saggi” di fine anno all’ Abreu sono vissuti come momento di festa collettiva e di restituzione alle comunità”.

Le attività della Scuola di Musica Abreu riprenderanno in autunno.  

Per informazioni è possibile contattare il circolo Agogo Aps attraverso facebook o istagram o contattando i numeri telefonici:  339 7888705; 3313647843; 3714638863. 

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...