domenica, 24 Settembre, 2023

Scuola delle Cooperative di Comunità 2019, torna a Succiso e Cerreto la V edizione


Nelle aree interne colpite dall’abbandono della popolazione e dalla rarefazione dei servizi, nelle città dove la coesione sociale è messa alla prova da fenomeni sociali, economici e demografici, si va diffondendo sempre più il bisogno di dare vita a reti nelle quali le persone siano protagoniste di una rinascita della socialità e del buon vivere.
In molte di queste situazioni, la rete prende la forma della Cooperativa di Comunità, un modello di impresa dai tratti originali che partendo dai bisogni delle persone sintetizza l’attenzione al territorio, alla collettività e, allo stesso tempo, mantiene la rotta sul lavoro, sulla redditività delle azioni intraprese e da intraprendere, affinché aree interne e urbane fragili possano diventare attraenti, in particolare per i giovani e per forme di imprenditorialità innovativa.
Per dare forza e strumenti a queste realtà, da anni è attiva la Scuola delle Cooperative di Comunità, una vera e propria scuola di formazione che quest’anno giunge alla quinta edizione e che si svolgerà in due tranche: la prima a Succiso (RE), presso la Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri, il 22 e 23 marzo; la seconda a Cerreto Alpi (RE), presso la Cooperativa di Comunità I Briganti di Cerreto, il 5 e 6 aprile.
Il tema di quest’anno mette al centro il paradigma e le pratiche della cooperazione di comunità come strumento per alimentare nuove forme di mutualismo e di economie di luogo promosse da abitanti. Al centro delle conversazioni vi saranno le esperienze, gli apprendimenti e le competenze maturate in questi anni, con l’intento di alimentare una riflessione circolare con i partecipanti, da sempre co-protagonisti e co-produttori di questa comune esperienza formativa.
La Scuola, grazie anche all’equipe multidisciplinare che la coordina e alle numerose testimonianze scientifiche ed esperienziali che ospita, è divenuta un appuntamento atteso da quanti – cooperatori, membri attivi di piccole comunità delle aree interne e urbane, innovatori sociali, amministratori, studenti e ricercatori – si impegnano per la costruzione, animazione e progettazione di esperienze di comunità sul territorio sia regionale che nazionale.
Il successo di questa esperienza, avviata nel 2014 su iniziativa di Confcooperative e Legacoop Emilia-Romagna, ha portato nel 2018 la Scuola a costituirsi in Contratto di rete. Il Contratto realizza una integrazione funzionale tra gli enti formativi delle due associazioni, Demetra Formazione e Irecoop Emilia-Romagna, e le cooperative Valle dei Cavalieri e I Briganti di Cerreto, sostenitrici della funzione divulgativa della Scuola e attive a livello nazionale e internazionale nel promuovere la cooperazione comunitaria.
Inoltre, AICCON partecipa al contratto con importante ruolo di supervisione scientifica alla lettura dell’evolversi del fenomeno della cooperazione comunitaria.
Per iscriverti https://goo.gl/R9cjsm
Leggi il programma  https://goo.gl/hB9xRQ

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...