mercoledì, 4 Ottobre, 2023

Sanzioni del codice della strada: pubblicati i dati del 2021

Ogni anno gli enti locali sono tenuti a inviare per via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e a quello dell’interno una relazione in cui sono indicati, con riferimento all’anno precedente, l’ammontare complessivo dei proventi derivanti dalle sanzioni previste dal codice della strada, specificando anche la destinazione e gli interventi realizzati sulla base di tali risorse, con l’elencazione delle spese sostenute per ciascun intervento.

Per quanto riguarda la Provincia di Massa-Carrara i dati relativi al 2021 sono disponibili sul sito istituzionale dell’ente (www.provincia.ms.it) nella sezione settori e uffici alla voce Polizia Provinciale. (Link PDF)

Nello scorso anno le somme incassate dalla Provincia e relative alle sanzioni ammontano a circa 9 mila euro (per la precisione 8 mila 988,11) di cui 6 mila 817,80 relative a violazione dei limiti massimo di velocità e 2 mila 170, 31 derivanti da altre infrazioni.

Vediamo come sono state destinate queste somme (i dettagli specifici possono essere consultati sul sito).
A interventi sulla segnaletica delle strade provinciali è stata destinata la somma di 827,07 euro; mille 434, 24 euro, invece sono andati al potenziamento delle attività di controllo e accertamento.

La cifra restante, ovvero 6 mila 817, 80 euro, in pratica quella derivante da infrazioni ai limiti di velocità, è stata destinata a interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali.

News feed

Ferisce i carabinieri durante un controllo: arrestato

Nella tarda serata di sabato scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri della Spezia – Mazzetta, impegnata in un servizio di controllo del territorio nel...

Un po’ di Lunigiana al Festival nazionale dell’alimentazione e della longevità

C’è stata un po’ di Lunigiana alla prima edizione del Nutrition & Longevity Festival in programma il 1 di ottobre a Fara Gera d’Adda,...

Mastrini: “Giù le mani dai treni che collegano la Lunigiana al centro della Toscana: la Regione garantisca i diretti”

Riceviamo e pubblichiamo da parte del sindaco di Tresana Matteo Mastrini:"Nel mese di dicembre 2022 ci trovammo improvvisamente senza una coppia di treni "da...

Giochi e campanelle cromatiche dai 5 ai 10 anni “così diffondiamo la cultura musicale fra i più piccoli”

Prosegue l’impegno del circolo Arci Agogo per la Scuola Abreu, progetto patrocinato dal Comune di Aulla-MS che, da anni, offre la possibilità di fare...

Settimana mondiale per l’allattamento: a Pontremoli primo incontro su “Allattamento e rientro a lavoro”

In provincia di Massa Carrara la Settimana mondiale dell'allattamento si è aperta all'asilo nido comunale di Pontremoli, dove ieri, lunedì 2 ottobre, mamme e...