Mulazzo si prepara a celebrare la sua vocazione apistica con un evento creato dal territorio per il territorio: dopo la mostra “Collapse” di Elisabetta Susani, arriva la prima edizione di Bancarel’Miele, una nuova festa del gusto dedicata alle famiglie. Sabato 20 e domenica 21 settembre, all’interno del borgo e del capoluogo, due giorni di esposizioni, mercati, incontri con salotti tematici, spettacoli ed esperienze per scoprire il mondo delle api e del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP.
La prima giornata, sabato 20 settembre, sarà strutturata in tre salotti tematici con esperti e istituzioni per promuovere il Miele della Lunigiana DOP come strumento per una cultura alimentare e ambientale, turismo sostenibile e tutela di luoghi, tradizioni e filiere.
Il primo salotto è alle 10 con “I prodotti DOP, IGP, PAT e BIO, un valore economico per la Toscana”. Partecipano: Stefania Saccardi, vicepresidente Regione Toscana; Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest; Gianluigi Giannetti, presidente dell’Unione dei Comuni Montana Lunigiana; Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa-Carrara; Vittorio Marcelli, vice-presidente del Distretto Rurale Lunigiana; Serenella Mortani, responsabile Città del Miele; Marina Lauri, responsabile Agricoltura e Forestazione di ANCI Toscana; Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Alle 14:30, il secondo tavolo sulla recente novità: “I nuovi mieli DOP della Lunigiana, un’opportunità per consumatori e apicoltori”. Partecipano: Fabio Venè, presidente del Consorzio Miele della Lunigiana DOP; Giuseppe Lucano, direttore commerciale de Il Pungiglione; Serenella Mortani; Stefano Gallorini, presidente Toscana Miele; Angela Crescenzi, direzione Agricoltura e Sviluppo Locale Regione Toscana; Giovanni Carotti, entomologo responsabile del progetto del Parco Appennino, LIFEBEEadapt; Antonio Felicioli, docente di biochimica e apidologia presso l’Università di Pisa; Andrea Musso, direttore CONAD Lunigiana.
Alle 16:30 il ritorno sui “Prodotti DOP, IGP, PAT e BIO, motore per il turismo enogastronomico in Lunigiana” con Pierangelo Caponi, presidente di Sigeric Soc. Coop.; Barbara Maffei, Associazione Operatori Turistici Lunigianesi; Giaime Berti, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Roberto Galassi, presidente GAL Lunigiana; Lucia Baracchini, dirigente I.I.S. Alberghiero Pacinotti-Belmesseri; Matteo Podenzana, presidente Slow Food LuniApua; Francesca Ferrari, CDA Consorzio di Tutela dell’olio toscano IGP e presidente di Coldiretti Massa-Carrara; Luca Maria Simoncini, presidente di CIA Toscana Nord; Sergio Pagani, Azienda Agricola Bio La Rita e, ancora, Barbara Maffei per la sua Azienda Agricola Montagna Verde. Tutti i salotti, gratuiti, saranno introdotti dal Sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, e moderati da Marco Cavallotti, direttore del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP.
Domenica 21 settembre sarà una giornata di festa, spettacoli, laboratori e gusto con l’inaugurazione del cuore di Bancarel’Miele alle 10 alla presenza di autorità, stampa, Sindaco e Presidente del Consorzio. Con il mercato aperto dalle 10 alle 19, il borgo di Mulazzo accoglierà i visitatori con spazi enogastronomici dedicati ai prodotti legati al Miele della Lunigiana DOP e ad altre specialità del territorio, con assaggi guidati dalle 11 a cura di Giovanna Spreafico.
Le attività inizieranno alle 10 con due esperienze per grandi e piccini: il Truccabimbi a tema api e il Laboratorio di costruzione “BeeHotel” per insetti impollinatori. Alle 11 la Degustazione guidata di formaggi locali abbinati ai Mieli della Lunigiana DOP di Acacia e Castagno a cura del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP in collaborazione con ONAF Massa Carrara – Lucca (su prenotazione). Alle 11:30 lo spettacolo per famiglie “Il Circo delle Api” di Sara Micol Natoli, animazione e teatro di strada. Alle 14:30 il Laboratorio di autoproduzione di unguenti artigianali a base di cera d’api e oleoliti balsamici a cura di Elisa Caser (su prenotazione – per adulti e bambini accompagnati). Alle 15 nuovo round di Truccabimbi e del Laboratorio di costruzione BeeHotel. Alle 17 la seconda Degustazione guidata di formaggi locali abbinati ai Mieli della Lunigiana DOP di Acacia e Castagno a cura del Consorzio con ONAF, con replica de “Il Circo delle Api”.
Per tutte le informazioni e prenotazioni: 3807839721.
Inoltre, poco distante, sarà possibile partecipare ad “Apicoltore per un giorno”, visita guidata nel mondo dell’apicoltura, a cura de Il Pungiglione, a Boceda, presso l’apiario didattico e mieleria collettiva di Toscana Miele. Un percorso per adulti e bambini proposto alle 10:30, 11:30, 15:30, 16:30 (prenotazioni al numero: 3381930802). Per l’occasione sarà allestita, nel borgo, per tutto il weekend l’esclusiva mostra fotografica “Di fiore in fiore: gli insetti impollinatori”, di e a cura di Gruppo Fotoamatori Tresana – in aggiunta alla già presente mostra “Collapse” al Teatrino Malaspina.