Una sala gremita di studenti, attenti ed interessati, di tutti gli istituti scolastici comprensivi del territorio lunigianese ha dato il benvenuto venerdì mattina, al cinema teatro “Città di Villafranca”, a “Welcome”, uno spettacolo che vuole essere una riflessione sulle migrazioni, incentrato su quella spaventosa tragedia umana e materiale che è la guerra in Siria.
Una guerra che ha prodotto il più grande movimento migratorio di persone dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Organizzato dalla Società della Salute della Lunigiana e dal Centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, con il patrocinio del comune di Villafranca, lo spettacolo teatrale è stato aperto dalle parole del direttore della SdS Lunigiana, Rosanna Vallelonga, e ha raccontato il fenomeno epocale e doloroso delle migrazioni attraverso lo sguardo di Beppe Casales, che ha lavorato, fra gli altri, con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Mirko Artuso.
Beppe Casales, infatti, è autore ed interprete del monologo teatrale su cui si fonda “Welcome”, che narra la storia di una famiglia che scappa dalla Siria in cerca di fortuna in Germania.
Il capo famiglia riesce a raggiungere l’Europa, ma la moglie e i figli si ritrovano bloccati a Idomeni in Grecia, dove c’era il più grande campo profughi del nostro continente, e il padre è costretto a rientrare.
Al termine del monologo è intervenuta l’assessore alla cultura del comune di Villafranca, Alice Vietina.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Sala gremita per “Welcome”, spettacolo sulle migrazioni andato in scena al cinema teatro “Città di Villafranca”
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione