Seconda giornata del campionato nazionale di rugby UISP, nel girone C si sfidano le formazioni del Castel San Lazzaro (fusione tra le società Castel San Pietro e San Lazzaro dei Savena) ed il Lunigiana Farafulla.
Squadra toscana che si reca in Emilia con una formazione rimaneggiata a causa di molteplici assenze dovute a motivazioni più varie, con una rosa di soli diciassette elementi, a sfidare i padroni di casa alla loro prima uscita stagionale (la partita precedente è stata posticipata).
Sul manto erboso felsineo partono forte i padroni di casa che dopo dieci minuti hanno già segnato due mete, trasformate, per un sonoro 14-0 che non promette bene per il proseguio della partita lunigianese, tenendo conto che la squadra appare distratta e poco volenterosa. Invece l’orgoglio degli ospiti esce all’improvviso e la squadra farafulliana inizia a spingere, portandosi a pochi metri dalla meta avversaria. Da una punizione ai cinque, dopo alcuni pick and drive la palla arriva a Fabrizio Cocco che supera la linea appoggiando la pala in meta. La trasformazione di Bertoli finisce sul palo. Pochi minuti dopo Perdixi, battendo rapidamente una punizione, si incunea in solitaria nella difesa avversaria, e dopo alcuni slalom arriva a segnare la seconda meta, questa trasformata da Bertoli, per il 14-12, che riapre il match.
Lunigiana che si porta in vantaggio al 30’, con una punizione di Bertoli per il 14-15. Replica immediatamente e con vivacità il Castel San Lazzaro che si riporta in vantaggio con una punizione (17-15). Allo scadere bella azione alla mano lunigianese e a pochi centimetri dalla segnatura Reccia viene fermato irregolarmente con un placcaggio al collo. Probabilmente vi erano gli estremi per una meta di punizione, ma il giudice di gara opta solo per un’espulsione temporanea al giocatore bolognese.
La ripresa vede salire in cattedra i padroni di casa, più freschi e con molti più cambi, nei confronti dei lunigianesi (tra l’altro costretti a due cambi per infortuni, terminando le riserve) e segnando altre tre mete (di cui due trasformate) intervallate da un calcio di drop tra i pali che portano il risultato sul 39-15.
Lunigiana comunque stoico chiude la partita in attacco e riesce a segnare nell’ultima azione con Francesco Bertoli, che però sbaglia la trasformazione, chiudendo col risultato finale di 39-20.
Da segnalare l’esordio assoluto del giovane Michele Baldassare (classe 2008)
Ora prossimo impegno a Groppoli di Mulazzo il 9 novembre. Scenderà in Lunigiana la squadra del Gurka Rimini, capolista con due vittorie con bonus su due incontri, una vera macchina da mete.
FORMAZIONE LUNIGIANA FARAFULLA: Perdisci, Reccia (Pedinotti F.), Magurno, Bertoli, Baldassare, Pedinotti O. (Caramatti), Lazzarelli, Mosti, Foppiano, Perdixi, Nadotti T., Cocco, Mussi, Castagnini e Barbieri.
ALTRI RISULTATI GIRONE C: Gurka Rimini-Cinghiali del Setta 60-12; Cus Pisa-Corsari Uzzano 36-19
CLASSIFICA GIRONE C: Gurka Rimini 10, Lunigiana Farafulla, Cus Pisa, Castel San Lazzaro 5, Corsari Uzzano, Cinghiali del Setta 0
