Le Statue Stele Lunigianesi convincono e affascinano. Lo dimostrano i numeri che registra il Museo a loro dedicato posto all’interno del Castello del Piagnaro di Pontremoli, che continua a registrare record di presenze lungo tutto il corso dell’anno.
Una grande soddisfazione per il Comune di Pontremoli, per il direttore Nicola Gallo e per la Coop. The Plus Planet, che gestisce tutti gli operatori impiegati ogni giorno al Museo delle State Stele Lunigianesi, che proprio quest’anno compie ben 50 anni dalla sua fondazione ad opera di Augusto Cesare Ambrosi.
Sono stati, per il mese di settembre, 2530 i ticket strappati all’ingresso del Museo, superando il record raggiunto nel 2023, quando i biglietti erano stati 2338. Numeri davvero di grande levatura, che fanno ben sperare per il bilancio di fine anno, che potrebbe vedere “svalicato” il traguardo raggiunto nel 2024, quando le presenze erano state 21961.
Continuano anche le iniziative organizzato proprio dal Direttore Gallo che, nell’ambito del 50mo anniversario di fondazione del Museo, ha voluto dar vita ad un calendario di conferenze di grande interesse, che hanno coinvolto Castello e Museo in un alternarsi di esperti e relatori di alto spessore. La mostra “L’uomo e le piante nella preistoria”, è infatti prorogata fino al 31 ottobre.
«I numeri straordinari delle entrate al Museo nel mese di settembre, di cui sono molto orgoglioso e felice – ha spiegato il Sindaco Jacopo Ferri -, rafforzano la tendenza ad allungarsi dell’alta stagione di frequentazione per questo magico luogo. Gli eventi, numerosi e di estremo interesse organizzati dal Direttore Gallo in occasione dell’anniversario dei 50 anni, hanno poi indubbiamente arricchito l’offerta al pubblico e potranno garantire ottime performance anche per i mesi a venire».