Prosegue la mostra di paramenti sacri “Un Filo tra terra e cielo” inaugurata Martedì 30 Aprile nel Palazzo del Vescovado con il saluto del Direttore dell’ufficio liturgico della diocesi Mons. Paolo Cabano.
Le dolci note di chitarra e violino hanno allietato i tanti partecipanti che incuriositi hanno ammirato non solo la bellissima cornice del palazzo dell’Episcopio di Sarzana, chiuso ormai da anni, ma anche i preziosi capi esposti facenti parte delle ultime collezioni di prodotti di Arte Ricami.
L’azienda Arte Ricami presente in Via Mazzini con un negozio di arredamento tessile per la casa si occupa da più di 30 anni della produzione di paramenti sacri ricamati a mano fornendo Chiese in tutto il mondo tra cui la Basilica di San Pietro a Roma.
Oltre a paramenti di produzione propria, nella stanza vicino alla suggestiva cappella dell’Episcopio, si possono ammirare paramenti provenienti dalla cappella di Bordighera della Regina Margherita di Savoia.
La mostra è aperta fino al 7 Maggio con i seguenti orari: 10:30/12:30 – 15:30/18:30. L’ingresso è gratuito.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione