Il Comune di Fivizzano ha recentemente stanziato una somma complessiva di 4.649,01 euro a favore del Comune di Carrara per la gestione della gara d’appalto relativa ai lavori di prevenzione del rischio idrogeologico lungo la strada comunale per la frazione Cecina e nelle vicinanze dell’abitato di Cecina.
La cifra si compone di 4.329,01 euro quale compenso per le funzioni tecniche della Centrale Unica di Committenza e 410 euro per il pagamento del contributo obbligatorio all’ANAC.
La decisione di affidare la gestione della gara al Comune di Carrara rientra in una pratica diffusa tra i comuni di dimensioni piĂą contenute, come Fivizzano. Le normative sugli appalti pubblici prevedono infatti che, per gare complesse o di valore economico rilevante, la gestione venga affidata a una stazione appaltante qualificata. In questo caso il Comune di Carrara, in qualitĂ di Centrale Unica di Committenza, ha svolto la gara attraverso la piattaforma START della Regione Toscana, concludendo l’affidamento lo scorso 5 novembre 2024.
Il progetto riguarda interventi mirati alla prevenzione del rischio idrogeologico, con un importo complessivo stimato in 962.002,04 euro, di cui 944.307,63 euro per l’esecuzione effettiva dei lavori e 17.694,41 euro per la sicurezza, spese non soggette a ribasso.
La gara è stata condotta con procedura negoziata, una modalità che consente di invitare direttamente alcune imprese qualificate senza pubblicare un bando pubblico, nel rispetto della normativa vigente. Sono state invitate cinque aziende specializzate del settore, selezionate in base alle loro qualifiche SOA.
Tra le offerte pervenute, la migliore è risultata quella presentata dalla C.O.A.F. SOC. COOP.VA, che ha proposto un ribasso dell’8,79% sull’importo base, portando il costo finale dei lavori a 878.997,39 euro (comprensivi degli oneri di sicurezza).
Il ribasso d’asta, che rappresenta uno sconto proposto dalle imprese per vincere la gara, è una pratica standard negli appalti pubblici ed è regolamentato da precise norme che mirano a garantire la sostenibilitĂ economica delle offerte. In questo caso il ribasso rientra in percentuali consuete e non è stato ritenuto anomalo.
Ad oggi non sono ancora state indicate date precise per l’inizio e la conclusione dei lavori, ma queste informazioni saranno rese note successivamente dal Comune di Fivizzano, una volta definiti tutti i dettagli tecnici e operativi.
La gestione della gara tramite il Comune di Carrara ha permesso di affidare l’incarico a una struttura con esperienza e competenza specifica nel settore, garantendo trasparenza e correttezza nell’iter procedurale. Il Comune di Fivizzano, seguendo questa prassi, ha adottato una scelta prudente e funzionale, comune tra gli enti locali di dimensioni ridotte che spesso non dispongono delle risorse tecniche necessarie per condurre in autonomia gare di questa complessitĂ .
La decisione di affidarsi a una Centrale Unica di Committenza garantisce infatti che la procedura sia condotta in modo conforme alle normative e che le offerte vengano valutate con criteri rigorosi e trasparenti. I cittadini possono quindi attendere aggiornamenti sui tempi di avvio dei lavori e sui dettagli delle fasi operative, che saranno resi noti dalle autoritĂ competenti.
La vicenda rappresenta un esempio concreto di come le amministrazioni locali possano collaborare per affrontare in modo efficace progetti di rilevante interesse pubblico, ottimizzando le risorse e garantendo la massima sicurezza nell’esecuzione delle opere.