venerdì, 22 Settembre, 2023

Premio Carrara Città Creativa: prorogato il termine per la presentazione dei bozzetti al 20 agosto

La Giuria del Premio Carrara Città Creativa dedicato ai giovani scultori con il tema Le voci dell’arte: pace, fratellanza, solidarietà, all’unanimità, ha deciso di prorogare i termini di presentazione dei bozzetti delle opere al prossimo 20 agosto.
Il concorso è alla quinta edizione, organizzato da comune di Carrara e il Club Unesco “Carrara dei Marmi”, è assunto come progetto nazionale dalla FICLU Federazione Italiana delle Associazioni, Club e Centri l’UNESCO, per celebrare il riconoscimento di Città Creativa per l’Artigianato conferito nel 2017 dall’UNESCO a Carrara.
Il Concorso, rivolto a giovani scultori e studenti delle Accademie di Belle Arti italiane e straniere, statali o legalmente riconosciute (sezione scultura) e delle Scuole d’Arte abilitate a corsi di scultura, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, intende stimolare la creatività dei giovani offrendo loro l’occasione di operare nella realtà di una terra dove il marmo viene estratto fin dall’epoca romana e dove si trovano numerosi laboratori di eccellenza. La finalità è quella di dare un contributo concreto alla costruzione di un linguaggio universale dell’arte per l’educazione alla cultura della pace, offrendo l’opportunità a giovani scultori di effettuare un periodo di studio e un’esperienza autentica per esprimere la propria creatività in una competizione nazionale che vuole diffondere i valori e i principi UNESCO. Entro e non oltre le ore 12.00 del prossimo 20 agosto i candidati devono proporre un bozzetto o un disegno cartaceo, corredato da progetto artistico che dimostri coerenza di ricerca, conoscenza dei linguaggi scultorei tradizionali e contemporanei e attinente al tema del concorso.
I nominativi dei 5 finalisti saranno pubblicati sul sito del Comune di Carrara www.comune.carrara.ms.it e su quello della Federazione Italiana delle Associazioni, Club e Centri per l’UNESCO www.ficlu.org.
Dal 2 al 20 settembre si svolgerà lo stage durante il quale i finalisti potranno realizzare le proprie opere presso i laboratori di Carrara, dove potranno sviluppare e affinare la conoscenza delle tecniche scultoree.
A conclusione, si svolgerà una cerimonia pubblica presso la Cooperativa di Scultori a Carrara, sabato 21 settembre. Durante la cerimonia avverrà la proclamazione del vincitore a cui sarà donato un flessibile (uno per la sezione nazionale, uno per quella internazionale): le opere realizzate rimarranno, come dono, ai finalisti.

Leggi anche:
https://ecodellalunigiana.it/2019/06/19/carrara-studi-aperti-wip-cap-conoscere-laboratori-artistici-citta-mostra/

News feed

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...

Le terme di Equi si rifanno il look

È arrivata pochi giorni fa la notizia della concessione di un finanziamento, attraverso Regione Toscana, da parte del Fondo Unico Nazionale per il Turismo...

Tornano le attività didattiche della Scuola di Musica Abreu di Aulla

A partire da Ottobre il circolo arci di Aulla riapre i battenti delle lezioni e corsi del progetto Abreu e rivolto a studentesse e...