venerdì, 24 Marzo, 2023

Parto numero mille all’ospedale Apuane: importante traguardo per la struttura di Ostetricia

Nonostante il calo demografico, acuito dalla pandemia, all’ospedale Apuane si è arrivati in questi giorni al parto numero mille del 2021. A far raggiungere alla struttura di ostetricia e ginecologia questo traguardo è stata Bianca, una bellissima bambina di tre chili e mezzo, venuta alla luce il 25 ottobre scorso.

Una grande soddisfazione per il direttore di ostetricia, Roberto Marrai, che ha festeggiato l’obiettivo, simbolico ma importante, insieme alla famiglia e al personale. Nell’occasione il dottor Marrai ha ringraziato per la disponibilità e la professionalità tutti gli operatori sanitari che fanno parte dell’equipe da lui diretta e nello specifico quelli presenti al momento della nascita di Bianca: l’ostetrica Francesca Vitale, l’infermiera del Nido Gina Pierotti, le ginecologhe Elena Cecchi e Gemma Picciarelli, la neonatologa Maria Antonietta Iembo e l’anestesista Caterina Bertelloni.

Il periodo dell’emergenza Covid è stato molto difficile, anche perché la pandemia ha costretto gli operatori sanitari a cambiare totalmente il modo di fare sanità, attuando modifiche rilevanti, per ragioni di sicurezza, nelle procedure sanitarie all’interno delle strutture ospedaliere.

Nell’ambito dell’Azienda Usl Toscana nord ovest è stato fatto un grande lavoro per rispondere in maniera adeguata a questa situazione, grazie in particolare alla collaborazione del personale.

Ne è un esempio, appunto, la struttura di ostetricia e ginecologia dell’ambito di Massa Carrara, che ha saputo adeguarsi a quanto previsto dalle indicazioni normative, riuscendo però a mantenere un rapporto e un contatto all’insegna dell’umanità con le donne che hanno scelto l’ospedale Apuane per mettere alla luce il proprio neonato.

Se Bianca è ormai diventata in reparto una piccola celebrità, per essere la millesima nata in questo territorio, il personale rivolge un saluto anche alle famiglie di tutte le altre bambine e di tutti gli altri bambini nati finora a Massa. Una curiosità: i nomi più “gettonati” nei primi dieci mesi del 2021 sono stati per le femmine Sofia, Anna e Mia, per i maschi Gabriele, Tommaso e Leonardo.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...

Esami del sangue: dal 27 marzo il punto prelievi dell’ospedale di Pontremoli passa al sistema “Zero code”

A partire da lunedì prossimo, 27 marzo, anche al punto prelievi dell'ospedale di Pontremoli sarà introdotto il sistema “Zero code” per prenotare gli esami...