Parco Apuane: approvata l’offerta didattica per le scuole del territorio

Il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha approvato la graduatoria finale dell’offerta didattica ed educativa per l’anno scolastico 2021-2022. Tredici gli istituti coinvolti nelle province di Massa-Carrara di Lucca e non solo (l’offerta era, come sempre, rivolta a tutte le scuole indipendentemente dalla loro collocazione geografica) che hanno presentato progetti declinati sul tema di quest’anno: “Rinnovare il Parco per le prossime generazioni”. In tutto, saranno coinvolte 60 classi tra scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado.

Come da tradizione, l’offerta del Parco si articola diverse tipologie: Percorsi dentro e fuori i musei del/nel parco presso l’ApuanGeoLab a Equi Terme (Fivizzano) e la (Geo)Park Farm a Bosa di Careggine, che appartengono al sistema museale vero e proprio dell’ente. Nell’offerta sono previste anche quelle strutture che concorrono a completare l’offerta di servizi culturali di valore naturalistico dell’area apuana, come l’Orto botanico a Pian della Fioba di Massa, il Museo delle Grotte a Equi Terme, l’Antro del Corchia e le Miniere dell’Argento vivo a Levigliani, i percorsi del “Vivere il parco”, attività volta a far vivere l’ambiente nelle strutture che il Parco ha certificato e segnalato per le loro scelte ecocompatibili, “Il parco nel quaderno” – concorso Giuseppe Nardini, secondo cui le scuole dovranno descrivere un itinerario naturalistico all’interno dell’area protetta e/o contigua, potendolo corredare ed illustrare con immagini, disegni, interviste, poesie e quanto la creatività suggerisce, infine, “Faccio parco” – concorso Alfredo Lazzeri, che ha l’obiettivo di coinvolgere gli istituti scolastici nell’elaborazione di idee concrete e proposte fattibili per attuare iniziative di conoscenza e valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

L’offerta beneficia di risorse per un totale di 20.000 euro. A queste si aggiungono i contributi per il trasporto scolastico (circa 13.000 euro) che il Parco stanzia con l’obiettivo di favorire la massima partecipazione degli istituti scolastici.

Articolo Precedente

Andrea Figaia confermato segretario confederale Cisl Toscana Nord

Articolo Successivo

Società della Salute: da marzo parte Elios, il progetto di ascolto per i giovani

Scrivi un commento

Lascia un commento