domenica 20 Aprile 2025

Massa Carrara nel progetto salute-ambiente-clima del Ministero

Massa-Carrara è stata ufficialmente inserita all’interno del progetto salute-ambiente-clima avviato dal Ministero della Salute nei siti contaminati di interesse nazionale. Lo ha annunciato il deputato Alessandro Amorese (Fratelli d’Italia), sottolineando che la provincia apuana rientra tra le 22 aree selezionate su tutto il territorio nazionale per attivare modelli integrati di sorveglianza ambientale e sanitaria. L’iniziativa, nata in seno alla prima Conferenza nazionale sulla prevenzione sanitaria dai rischi ambientali e climatici, in corso a Roma, si propone di ridurre le disuguaglianze sanitarie e tutelare la popolazione attraverso un approccio mirato.

Nello specifico, a Massa-Carrara il progetto salute-ambiente-clima porterà al potenziamento dei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA), in particolare per la diagnosi e la cura dei tumori dello stomaco e dei melanomi cutanei. Inoltre, sarà potenziato il Registro Tumori, con un sistema di tracciamento dettagliato, sia anagrafico che geografico, suddiviso per quartiere, dedicato esclusivamente al SIN (Sito di Interesse Nazionale) di riferimento per il nostro territorio. Questo permetterà di individuare in tempi rapidi eventuali anomalie nella diffusione di particolari forme tumorali.

- Advertisement -

Le aree soggette a monitoraggio includeranno l’intero comparto industriale e portuale, le discariche di rifiuti pericolosi, gli impianti petrolchimici e le strutture di smaltimento dei rifiuti presenti nella provincia.

Il progetto nazionale prevede un investimento complessivo di quasi 25 milioni di euro, per la precisione 24.755.500 euro. Secondo Amorese, si tratta di un passo concreto verso una maggiore tutela della salute pubblica, che deve essere considerata una priorità assoluta. “Rafforzare ogni strumento possibile per garantire la salute dei cittadini – ha dichiarato – è un dovere fondamentale delle istituzioni.”

Grazie all’inserimento nel progetto salute-ambiente-clima, il territorio di Massa-Carrara potrà beneficiare di una rete di prevenzione più efficace, fondata sull’analisi dei dati, sul monitoraggio continuo e su interventi tempestivi in caso di situazioni critiche. Un riconoscimento, questo, che evidenzia la necessità di attenzione e risanamento in una delle aree industriali più complesse del Paese.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Ultime Notizie

Altri Articoli