Luni eco fest: Medievalis, la Pattona di Agnino e La Torre di Viano protagoniste del fine settimana - Agnino, eco

Luni eco fest: Medievalis, la Pattona di Agnino e La Torre di Viano protagoniste del fine settimana

Da oggi prende il via un fine settimana ricco di eventi all’insegna dell’ecosostenibilità grazie a Luni Eco Fest e alle numerose associazioni che hanno sposato l’iniziativa dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana. Le manifestazioni pubbliche in programma a Pontremoli, e da domani anche ad Agnino e Viano (entrambe nel comune di Fivizzano), saranno, infatti, parte del progetto della Green Community della Lunigiana. Ad aprire le danze sarà Medievalis, la storica rievocazione pontremolese, che quest’anno celebra il suo primo anno all’interno del progetto green. In programma, per tutte le quattro serate che inizieranno giusto questa sera, una cena medievale a zero rifiuti (no waste), resa possibile grazie all’uso di una lavastoviglie che permetterà di evitare l’utilizzo di materiali monouso. Da domani, toccherà anche alla rinomata Sagra della Pattona di Agnino, che già lo scorso anno ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità ambientale con l’installazione di un erogatore d’acqua frizzante e naturale, e da quest’anno la sagra compie un ulteriore passo avanti introducendo stoviglie lavabili. Chiuderà il fine settimana Torre in Festa a Viano, evento che parteciperà attivamente al progetto green, confermandosi tra i protagonisti del cambiamento sostenibile in Lunigiana. Tutto il materiale, dagli elettrodomestici, agli erogatori d’acqua e alle stoviglie, sono stati forniti dall’Unione di Comuni Montana Lunigiana in ambito del percorso della Green Community.

«Con iniziative concrete come queste e una partecipazione sempre più attiva da parte delle associazioni locali, – commenta il presidente dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana, Gianluigi Giannetti – la Lunigiana conferma la sua volontà nel promuovere pratiche ecosostenibili. L’impegno dell’Unione di Comuni Montana e delle associazioni coinvolte nel progetto Green Community rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano camminare insieme verso un futuro più verde e responsabile.»

Il progetto vuole contrastare gli effetti negativi sulla qualità dell’ambiente che producono manifestazioni pubbliche, quali feste e sagre, tramite l’utilizzo di piatti, bicchieri, posate in plastica monouso, tovaglie e tovaglioli in carta, bottiglie in plastica.

Post Correlati
Total
0
Share