Dal 4 al 13 Luglio 2025 Pontremoli si trasforma in un centro culturale diffuso tra teatro, tradizioni culinarie, trekking e circo contemporaneo.
Torna, infatti, per la sua seconda edizione La Luna e il Falò, il festival ideato e prodotto da Teatro nelle Foglie, compagnia di circo contemporaneo tra le più affermate del panorama nazionale, con sede a Fivizzano e riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana.
Dopo il grande successo dello scorso anno, il festival si prepara a illuminare nuovamente le rive del fiume Magra con un programma che intreccia arte performativa, sapori antichi, cultura popolare e natura, in un’esperienza diffusa che coinvolgerà tutto il centro storico di Pontremoli. Dal greto del Magra al Quartiere della Bietola, dal Borgo del Piagnaro al Ponte romano della Crësa, per dieci giorni il territorio si animerà con spettacoli, laboratori, visite guidate, show cooking, trekking, artigianato e tradizioni.
Cuore pulsante della manifestazione sarà ancora una volta lo chapiteau di Teatro nelle Foglie, un elegante tendone da circo in stile anni ’20, che ospiterà spettacoli di teatro-circo, degustazioni, convegni storici e laboratori artistici e culinari. Non mancheranno anche gli appuntamenti all’esterno, moltissimi laboratori nell’area verde sotto gli alberi ed escursioni “al fresco”.
Tema centrale dell’edizione 2025 sarà la cucina tradizionale della Lunigiana, con particolare attenzione all’antica arte della cottura nei testi in ghisa – i piatti simbolo come testaroli e torte d’erbi diventeranno protagonisti assoluti. Ad accompagnare il racconto gastronomico, le vie che portano al mare, in un omaggio alla storica vocazione marinara del territorio.
Ad aprire il Festival sarà il convegno “Al mister dla turta d’erbi” con Clara Cavellini e lo storico pontremolese Luciano Bertocchi, che approfondiranno il legame tra le erbe spontanee e il territorio, esplorandone storia, tradizioni e usi culinari. Un’occasione per conoscere più a fondo l’identità culturale della Lunigiana attraverso le sue piante, le leggende e le antiche tecniche di cucina.
Il programma si snoda poi tra iniziative per tutte le età e ogni tipo di pubblico, per citarne alcune : il Mercato della Terra a cura di Slow Food LuniApua, laboratori di antichi mestieri con la Proloco “Mani e Menti, showcooking con Nicoletta Lazzeroni, laboratori di falegnameria condotti dai giovani di DiversamenteMobili, un progetto che valorizza i talenti di persone con disabilità, escursioni per riconoscere le erbe spontanee e laboratori di mosaici ispirati a quelli dell’antica Luni e ai mostri marini a cura di Sigeric, e l’immancabile falò che, nella notte di luna piena, illuminerà il fiume Magra con danze e spettacoli di fuoco.
In scena nel tendone, spettacoli tout public di grande impatto visivo e poetico come la nuova produzione di Teatro nelle Foglie Interno Notte. Uno spettacolo sorprendente, che ribalta le convenzioni, dove il circo cammina in equilibrio sul filo della narrazione teatrale, dove le evoluzioni aeree prendono vita da opere d’arte, dove il teatro di figura concentra la scena per poi lasciarla spalancare a cambiamenti scenografici che distorcono le percezioni, al ritmo serrato della comicità che contraddistingue la compagnia, in un viaggio onirico tra sogno e incubo.
Una finestra sul circo contemporaneo internazionale si apre con la compagnia argentina A Tope, protagonista di due spettacoli imperdibili: Prova di una catastrofe, un’esplorazione poetica e fisica dei limiti del corpo e del circo stesso, dove ogni equilibrio precario racconta lo sforzo prima del crollo. In scena, due acrobati e mezzo chilo di magnesio per un’esperienza potente e autentica. All’aperto si terrà invece il loro Shhh! spettacolo muto e comico dove i due protagonisti comunicano solo con gesti, acrobazie e ironia, dando vita a un racconto dolce e surreale che incanta grandi e piccoli.
Nel tendone anche La Dolce Follia, un omaggio poetico di Teatro nelle Foglie al circo di un tempo, dove una trapezista in fuga e un musicista strampalato ricostruiscono il loro circo perduto in un viaggio che attraversa guerra, amore, comicità e gioco.
All’esterno, il programma si amplia con proposte pensate per coinvolgere attivamente il pubblico e valorizzare l’incontro diretto tra artista e spettatore. Tra queste Gira tutto, Tutto Gira, della compagnia spagnola La Gallina de Metal, uno spettacolo per famiglie che culmina in un momento ludico e interattivo, dove bambini e adulti possono giocare insieme con installazioni in legno realizzate artigianalmente.
A portare la leggerezza della clownerie è Sebastian Burrasca, di Fabio Lucignano, che tra palloncini che prendono vita, giocoleria e imprevedibili disastri affronta con umorismo e poesia la tensione verso la perfezione. Storia di un raccoglitore di pensieri di Teatro nelle Foglie, con Chiara Pontiggia, è invece un viaggio interiore tra teatro fisico, parola e acrodanza, mentre Al Vento vede protagonisti quattro giovani laureandi dell’università Cirko Vertigo, impegnati in numeri acrobatici ad alto impatto visivo. Il fuoco torna protagonista con Retrò, spettacolo di manipolazione del fuoco di e con Agostino Corioni.
Anche la musica trova il suo spazio con tre appuntamenti da non perdere: il concerto di Pasticcio Meticcio, band genovese capace di intrecciare melodie e ritmi che spaziano dalla musica popolare mediterranea alle sonorità balcaniche, dall’eredità ottomana fino alle influenze magiare dell’Europa orientale e arabe dell’Africa settentrionale, quello di Suonificio Popolare Apuano e ancora quello di Dis Ment, band amatoriale composta da ragazzi dei licei spezzini, dando spazio alla creatività musicale delle nuove generazioni.
Tra le azioni più suggestive, il video mapping sullo chapiteau a cura di Sinapsi Lab, che trasformerà il tendone in una lanterna marina popolata da creature fantastiche.
Grande attenzione è rivolta al coinvolgimento del pubblico più giovane, grazie a un ricco calendario di laboratori manuali, creativi e performativi, pensati per stimolare fantasia, manualità e partecipazione attiva. Dalla falegnameria per bambini alla giocoleria circense, dalla costruzione e messa in scena di storie nel teatrino Kamishibai ai laboratori sui timbri naturali, ogni attività è progettata per offrire un’esperienza immersiva, educativa e divertente.
A tutto ciò si affiancano proposte outdoor come Francigena 4Kids, trekking narrativi sulla via del mare, Il tour del Lupo mannaro alla scoperta delle leggende locali, passeggiando per il borgo.
A fare da eco a questo universo visivo e sensoriale, ci saranno anche gustose esperienze culinarie: dal 10 luglio lo stand gastronomico La Pattona di Agnino, che trasforma il “panino dei poveri” in una prelibatezza grazie a un impasto semplice di farina di castagne, acqua e un pizzico di sale, cotto direttamente nelle foglie di castagno nel forno a legna e farcito con formaggi e miele a km0; dal 9 luglio lo stand di Paella da Juvi, che fonderà i sapori tradizionali valenziani con influenze lunigianesi.
Il festival punta con decisione all’inclusione: spettacoli senza parola, attività pensate per ogni fascia d’età e abilità, spazi accessibili e laboratori aperti a tutti.
Alcune attività sono gratuite, mentre per quelle a pagamento si possono avere prezzi scontatissimi acquistando online entro 24 ore dall’inizio di ogni spettacolo su https://www.teatronellefoglie.com/lalunaeilfalo-2025.
L’intero progetto ha una forte valenza di promozione turistica e culturale: con il suo linguaggio accessibile, il festival riesce a coinvolgere residenti e visitatori, valorizzando le eccellenze del territorio lunigianese in chiave contemporanea.
Un festival effimero ma profondo, che crea legami duraturi tra arti sceniche e tradizioni, tra paesaggi e comunità, tra l’incanto del circo e la forza di un’identità territoriale da scoprire e condividere.
CALENDARIO
VENERDÌ 4 LUGLIO
18:00 CONVEGNO “Al mister dla turta d’erbi” – Luciano Bertocchi (Chapiteau) 60’
19:00 LA CUCINA DELLE NONNE – Centro Ricreativo Comunale di Pontremoli (Chapiteau) 60’
20:00 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI – TnF – danza/narrazione (Chapiteau) 30’
20:45 TOUR DEL LUPO MANNARO – a cura di Sigeric – tour spettacolarizzato nel borgo 120’
21:00 PROVA DI UNA CATASTROFE – Cia A Tope – circo contemporaneo (Chapiteau) 45’
21:45 PASTICCIO METICCIO in concerto + VIDEO MAPPING – Sinapsi (Arena all’aperto)
SABATO 5 LUGLIO
9:00 CACCIA ALLE ERBE – Sigeric – escursione 120’
10:30 ONIRIA – Teatro nelle Foglie – spettacolo itinerante per il borgo 60’
10:30-12:30 ANTICHI MESTIERI – Proloco Mani e Menti – laboratorio ludico-didattico (Botteghe del borgo)
16:30 LAB CIRCO GENITORI E FIGLI – Teatro nelle Foglie (Area verde) 60’
16:30 MOSAICO AL MUSEO – Sigeric – laboratorio mosaici (Museo Diocesano) 90’
17:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA – La Gallina de Metal – circo interattivo per famiglie (Arena all’aperto) 45’
18:45 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI – Teatro nelle Foglie (Arena all’aperto) 30’
20:30 SSHH – Cia A Tope – circo e comicità (Arena all’aperto) 45’
21:30 LA DOLCE FOLLIA – Teatro nelle Foglie – circoteatro (Chapiteau) 60’
DOMENICA 6 LUGLIO
9:00 FRANCIGENA 4 KIDS – Sigeric – escursione sulla via Francigena – 2h30
9:30-14:00 MERCATO DELLA TERRA – Slow Food Luniapua (Borgo)
10:30-12:30 ANTICHI MESTIERI – Proloco Mani e Menti – laboratorio ludico-didattico (Botteghe del borgo)
10:30 LAB RACCONTI DI CARTA Kamishibai – Teatro nelle Foglie (Area verde) 120’
16:00 LAB GIOCOLERIA – Teatro nelle Foglie (Area verde) 60’
16:30-18:30 LAB FALEGNAMERIA per bambini – DiversamenteMobili (Area verde)
17:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA – La Gallina de Metal – circo interattivo per famiglie (Arena all’aperto) 45’
18:15 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI – TnF– danza/narrazione (Arena all’aperto) 30’
19:00 SSHH – A Tope – circo e comicità (Arena all’aperto) 45’
20:00 DIS MENT in concerto – Arena all’aperto 90’
21:30 LA DOLCE FOLLIA – Teatro nelle Foglie – circoteatro (Chapiteau) 60’
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
18:30 LAB AUTOPRODUZIONE DI SAPONI E UNGUENTI BALSAMICI – Elisa Caser (Area verde) 90’
19:00 FATTO IN CASA DA NICOLETTA – Nicoletta Lazzeroni – show cooking in dialetto (Chapiteau) 60’
20:30 SEBASTIAN BURRASCA – Fabio Lucignano – spettacolo di clown (Arena all’aperto) 45’
21:30 INTERNO NOTTE – Teatro nelle Foglie – teatro/circo (Chapiteau) 60’
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
18:30 COSTRUZIONE FALÒ – Fuochisti pontremolesi (Area falò)
19:00 LA CUCINA DELLE NONNE – Centro Ricreativo Comunale di Pontremoli (Chapiteau) 60’
20:00 AL VENTO – Blucinque – varietà di circo (Arena all’aperto) 30’
20:30 SUONIFICIO POPOLARE APUANO in concerto (Arena all’aperto) 90’
22:00 RETRÒ – Agostino Corioni – manipolazione del fuoco (Arena all’aperto) 30’
22:30 ACCENSIONE FALÒ
VENERDÌ 11 LUGLIO
19:00 GIRA TUTTO TUTTO GIRA – La Gallina de Metal – circo interattivo per famiglie (Arena all’aperto) 45’
20:00 AL VENTO – Blucinque – varietà di circo (Arena all’aperto) 30’
20:45 TOUR DEL LUPO MANNARO – Sigeric – tour nel borgo 120’
21:30 INTERNO NOTTE – Teatro nelle Foglie – teatro/circo (Chapiteau) 60’
SABATO 12 LUGLIO
9:00 CACCIA ALLE ERBE – Sigeric – escursione 120’
10:30-12:30 ANTICHI MESTIERI – Proloco Mani e Menti – laboratorio ludico-didattico (Botteghe del borgo)
16:30 MOSAICO AL MUSEO – Sigeric – laboratorio mosaici (Museo Diocesano) 90’
17:30 LAB TIMBRI NATURALI per genitori e figli – Teatro nelle Foglie (Area verde) 60’
18:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA – La Gallina de Metal – circo interattivo per famiglie (Arena all’aperto) 45’
20:00 AL VENTO – Blucinque – varietà di circo (Arena all’aperto) 30’
21:30 INTERNO NOTTE – Teatro nelle Foglie – teatro/circo (Chapiteau) 60’
DOMENICA 13 LUGLIO
9:30 PEDALA E GUSTA – Sigeric – escursione in bici 7h
10:30-12:30 ANTICHI MESTIERI – Proloco Mani e Menti – laboratorio ludico-didattico (Botteghe del borgo)
16:30 LAB CIRCO GENITORI E FIGLI – Teatro nelle Foglie (Area verde) 60’
17:30 GIRA TUTTO TUTTO GIRA – La Gallina de Metal – circo interattivo per famiglie (Arena all’aperto) 45’
18:30 STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI – TnF – danza/narrazione (Arena all’aperto) 30’
19:00 AL VENTO – Blucinque – varietà di circo (Arena all’aperto) 30’
21:00 INTERNO NOTTE – Teatro nelle Foglie – teatro/circo (Chapiteau) 60’
PRENOTAZIONE LABORATORI
È necessario prenotare a info@sigeric.it i seguenti laboratori: CACCIA ALLE ERBE (dai 6 anni) 10 €; FRANCIGENA 4 KIDS (dai 6 anni), 15 € adulti, 8 € bambini; MOSAICO AL MUSEO laboratorio di costruzione di mosaici a tema mostri marini, 3 € adulti, 10 € bambini; PEDALA E GUSTA 40 €, TOUR DEL LUPO MANNARO, 15 € adulti 8 €
È necessario prenotare a segreteria@teatronellefoglie.com: CIRCO GENITORI e FIGLI (dai 2 anni), 5 € a persona; GIOCOLERIA (dai 6 anni), 5 € a persona; RACCONTI DI CARTA Kamishibai (dai 5 anni), 10 €; LAB TIMBRI NATURALI per genitori e figli, 5 € a persona
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Acquista i biglietti online entro 24 ore dall’inizio dello spettacolo per accedere alla promozione “SCONTO ONLINE”, solo su: www.teatronellefoglie.com/lalunaeilfalo-2025
ABBONAMENTO giornaliero: 20 € adulto – 15 € ridotto (bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni) include tutti gli spettacoli della giornata e i laboratori a cura di TnF
PREZZI
Ridotto dai 4 ai 18 anni – Ingresso gratuito per bambini fino ai 3 anni.
CONVEGNO, DIS MENT in concerto, FATTO IN CASA DA NICOLETTA, LA CUCINA DELLE NONNE, ONIRIA, RETRO’, SUONIFICIO POPOLARE APUANO in concerto, VIDEO MAPPING e PASTICCIO METICCIO in concerto: ingresso libero
AL VENTO e GIRA TUTTO, TUTTO GIRA: biglietto unico online 5 €, biglietto unico botteghino 7 €
PROVA DI UNA CATASTROFE (dagli 8 anni), INTERNO NOTTE (dai 6 anni) e LA DOLCE FOLLIA:
biglietto unico online 5 €; botteghino intero 12 €, botteghino riduzione bambino 8 €
SSHH e SEBASTIAN BURRASCA: biglietto intero online 5 €, biglietto riduzione bambino online 3 €; biglietto botteghino intero 7 €, botteghino riduzione bambino 5 €
STORIA DI UN RACCOGLITORE DI PENSIERI: (dai 6 anni): biglietto unico online e botteghino 3 €
Ttutti gli aggiornamenti su https://www.teatronellefoglie.com/lalunaeilfalo-2025