venerdì, 22 Settembre, 2023

Licciana Nardi, Carlotti: "Garantiremo i servizi senza aumentare le tasse"

Comunicato stampa a cura del vicesindaco reggente Michela Carlotti con delega al Bilancio.

Nell’ultima seduta di consiglio comunale di Licciana Nardi del 28 dicembre, c’è stata la discussione sulla previsione di bilancio 2019-2021.

“Ai sensi di legge, il bilancio previsionale è triennale, ma noi abbiamo dovuto ragionevolmente proporre e presentare una programmazione accorta in vista della scadenza a breve termine del nostro mandato amministrativo che coincide con le prossime elezioni europee – sottolinea la vicesindaco reggente Michela Carlotti”.

“Sostanzialmente la previsione di bilancio che abbiamo portato in approvazione, mira a garantire i servizi senza aumentare la pressione fiscale a carico dei cittadini. Ciò trova immediato riscontro nella conferma delle aliquote d’imposta comunali”.

“Imu, Tasi ed IRPEF sono state infatti riconfermate come valevoli per il precedente anno d’imposta, con esenzione totale sulla prima casa e sui terreni agricoli. Ma oltre a ciò afferma Carlotti -, l’obiettivo della nostra previsione di bilancio è sicuramente quello di portare a termine le programmazioni avviate e tutto quanto ci è possibile fare prima della scadenza del mandato”.

“Molte sono le opere pubbliche e gli interventi che abbiamo realizzato e che andremo ancora a realizzare: ad ogni inaugurazione ne avete e ne avrete la conferma”.

Carlotti poi si sofferma sull’entità dei debiti e dei crediti pregressi: “Nel giro di un anno siamo riusciti a ridurre entrambi di circa centomila euro. Ma è ancora poco rispetto all’entità di tali residui attivi e passivi accumulati negli anni (in troppi anni), e che abbiamo ereditato al nostro arrivo, come ho rilevato fin dal nostro insediamento un anno fa”.

“Quindi, oltre a tutto il resto – conclude la vicesindaco -, l’Amministrazione comunale sta gestendo percorsi virtuosi avviati fin dall’inizio del mandato amministrativo, nel giugno 2017, per la soluzione di questioni invisibili agli occhi dei cittadini ma importanti per la salute della macchina amministrativa”.

News feed

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...

Le terme di Equi si rifanno il look

È arrivata pochi giorni fa la notizia della concessione di un finanziamento, attraverso Regione Toscana, da parte del Fondo Unico Nazionale per il Turismo...

Tornano le attività didattiche della Scuola di Musica Abreu di Aulla

A partire da Ottobre il circolo arci di Aulla riapre i battenti delle lezioni e corsi del progetto Abreu e rivolto a studentesse e...