lunedì, 20 Marzo, 2023

Licciana Nardi, Carlotti: "Garantiremo i servizi senza aumentare le tasse"

Comunicato stampa a cura del vicesindaco reggente Michela Carlotti con delega al Bilancio.

Nell’ultima seduta di consiglio comunale di Licciana Nardi del 28 dicembre, c’è stata la discussione sulla previsione di bilancio 2019-2021.

“Ai sensi di legge, il bilancio previsionale è triennale, ma noi abbiamo dovuto ragionevolmente proporre e presentare una programmazione accorta in vista della scadenza a breve termine del nostro mandato amministrativo che coincide con le prossime elezioni europee – sottolinea la vicesindaco reggente Michela Carlotti”.

“Sostanzialmente la previsione di bilancio che abbiamo portato in approvazione, mira a garantire i servizi senza aumentare la pressione fiscale a carico dei cittadini. Ciò trova immediato riscontro nella conferma delle aliquote d’imposta comunali”.

“Imu, Tasi ed IRPEF sono state infatti riconfermate come valevoli per il precedente anno d’imposta, con esenzione totale sulla prima casa e sui terreni agricoli. Ma oltre a ciò afferma Carlotti -, l’obiettivo della nostra previsione di bilancio è sicuramente quello di portare a termine le programmazioni avviate e tutto quanto ci è possibile fare prima della scadenza del mandato”.

“Molte sono le opere pubbliche e gli interventi che abbiamo realizzato e che andremo ancora a realizzare: ad ogni inaugurazione ne avete e ne avrete la conferma”.

Carlotti poi si sofferma sull’entità dei debiti e dei crediti pregressi: “Nel giro di un anno siamo riusciti a ridurre entrambi di circa centomila euro. Ma è ancora poco rispetto all’entità di tali residui attivi e passivi accumulati negli anni (in troppi anni), e che abbiamo ereditato al nostro arrivo, come ho rilevato fin dal nostro insediamento un anno fa”.

“Quindi, oltre a tutto il resto – conclude la vicesindaco -, l’Amministrazione comunale sta gestendo percorsi virtuosi avviati fin dall’inizio del mandato amministrativo, nel giugno 2017, per la soluzione di questioni invisibili agli occhi dei cittadini ma importanti per la salute della macchina amministrativa”.

News feed

Ad Aulla libri e incontri di primavera con ARCI Agogo

Dopo l’ottima riuscita della presentazione con lo scrittore Marco Steiner, svoltasi sabato scorso in sala delle Muse ad Aulla, il circolo Arci Agogo Aulla...

La nave rigassificatrice è arrivata a Piombino

Dopo un lungo viaggio che l'ha portata da Singapore al mar Tirreno, la nave rigassificatrice di Snam ha fatto il suo ingresso all'interno del...

A Pontremoli la reunion 40 anni dopo della classe 75 delle elementari di Casa Corvi

Quarant'anni dopo si sono ritrovati tutti insieme davanti alla vecchia scuola elementare: sono la classe 1975 delle elementari di Casa Corvi a Pontremoli, l'ultima...

In provincia i comuni dicono no al cibo sintetico

8 comuni su 10 della provincia di Massa Carrara hanno già deliberato il sostegno alla battaglia contro il cibo sintetico di Coldiretti e Filiera Italia per chiedere una legge...

I fratelli Faccini ospiti del NOA per “Donatori di musica”

Il primario del reparto di Oncologia presso l'Ospedale delle Apuane, Andrea Mambrini, nel presentare il duo che ha allietato i pazienti del reparto, esordisce...