Una zuppa gustosa e nutriente, in grado di richiamare immagini che sanno di unione e memoria storica, ma anche famigliare. Semplice nella preparazione – come la maggior parte dei piatti contadini – ma anche negli ingredienti, si tratta di una ricetta a base, ovviamente, di farina di granoturco, associata poi a cavolo nero e fagioli, in ultimo all’aggiunta di proteine animali.
Ingredienti e dosi x4 persone: Un osso fresco di maiale, 2,5 etti di fagioli borlotti, 1 o 2 cavoli neri a seconda della grandezza, 300gr di farina gialla, formaggio grattugiato.
Come si fa: Mettete la sera prima i fagioli in bagno, prendete l’osso di maiale fresco, ancor meglio se non completamente scarnificato, cuocetelo per 30 minuti in acqua salata (2 litri dovrebbero bastare), poi aggiungete il cavolo nero pulito e tagliato a strisce. La cottura deve continuare per altri 30 minuti, poi bisogna togliere l’osso, aggiungere la farina gialla, mescolare continuamente per evitare che si attacchi l’impasto al fondo della pentola e cuocere per altri 45 minuti. Si versa poi il contenuto nelle scodelle con l’aggiunta di un cucchiaio di olio crudo ovviamente extravergine d’oliva e si cosparge di tanto formaggio.
Si tratta di un piatto tipicamente invernale e veniva preparato soprattutto durante il periodo della macellazione del maiale.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Correlati
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione