sabato, 9 Dicembre, 2023

L’antifascismo nello Statuto della Toscana

“L’antifascismo e la Resistenza costituiscono le radici della Regione Toscana, che ha nel proprio stemma il Pegaso alato che fu del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale. Oggi il voto favorevole del Consiglio regionale a quella che era stata una proposta che abbiamo ritenuto giusto e necessario avanzare, sancisce con maggiore forza questa connotazione profondamente democratica e antifascista delle nostre istituzioni e ci impegna ancora di più sul fronte della diffusione della cultura della Memoria”.

Il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessora alla cultura della Memoria Alessandra Nardini hanno salutato ieri con soddisfazione l’approvazione in seconda lettura e all’unanimità da parte del Consiglio regionale della legge statutaria, proposta con loro iniziativa, che introduce nella legge fondamentale della Regione il richiamo esplicito all’antifascismo come principio fondante della Toscana. L’iter, avviato nel marzo scorso, ha visto la doppia approvazione del testo, come indicato dall’articolo 123 della Costituzione.

“Riteniamo cruciale – aggiungono Giani e Nardini – ribadire questi concetti nell’attuale fase storica perché vogliamo dire con estrema chiarezza che in Toscana non c’è e non ci potrà mai essere nessuno spazio per rigurgiti nazifascisti. Nessuna sottovalutazione rispetto a episodi vergognosi accaduti nel nostro Paese e anche nei nostri territori: saluti romani, sfregi con svastiche alle lapidi in ricordo di partigiane e partigiani, attacchi alle sedi del sindacato come quelli a cui abbiamo assistito recentemente, una lista che purtroppo potrebbe essere ancora più lunga”.

“La Toscana – concludono presidente e assessora – è terra di diritti, libertà, democrazia. L’antifascismo non è anacronismo. L’antifascismo è la base della convivenza democratica, civile e sociale, la precondizione per garantire la tutela delle libertà e dei diritti individuali e collettivi, il punto di riferimento da cui nessuna politica pubblica può prescindere”.

La legge prevede che nel nuovo testo dell’articolo 3 dello Statuto della Regione Toscana, al termine del comma 1, siano aggiunte le seguenti parole: “Promuove, difende e pratica la memoria della Resistenza e l’antifascismo quale principio costitutivo del proprio ordinamento”. 

News feed

Trovata morta in hotel a La Spezia, uomo fermato in Lunigiana, ipotesi femminicidio

Il corpo senza vita di una turista italiana di 53 anni, Rossella Cominotti, è stato scoperto stamani nella sua stanza presso un hotel a...

“Ti metterai alla guida dopo aver bevuto?” 1 ragazzo su 4 dice sì

Più di 1.200 alcoltest effettuati nel centro storico e al Pin grazie all’impegno di un totale di 76 giovani volontari della Croce Rossa. È...

Ambulatorio Infermieristico di Prossimità: avvio di nove ambulatori in Lunigiana

Gli indirizzi della nuova normativa sanitaria relativa agli standard assistenziali sul territorio hanno orientato le Aziende sanitarie verso un modello centrato sulla presa in...

Sabato la presentazione degli atti del convegno internazionale di studi sul barocco pontremolese

Sabato 9 dicembre 2023, alle ore 16.30, presso il Teatro della Rosa di Pontremoli (MS), sarà presentato il volume "Un meraviglioso artificio - Architettura...

Il dono dei ragazzi dei Centri di socializzazione al reparto di Oncologia di Pontremoli

Fiori, cuori, farfalle colorate. Disegnati su quadri da appendere alle pareti, per rendere più piacevole il tempo trascorso nel reparto di Oncologia. Ieri mattina,...