Il 21 novembre ,alle ore 12:00 (ora locale), dal Comune di Rovereto, presso il cortile del collegio Rosmini, verrà lanciato un pallone sonda interamente progettato dalla collaborazione in corso fra i Licei della Lunigiana e l’Istituto Tecnico Guglielmo Marconi di Rovereto.
Gli equipaggiamenti elettronici della radiosonda, realizzati dagli studenti delle due Istituzioni scolastiche, permetteranno di conoscere in tempo reale i dati meteorologici essenziali, temperatura, umidità etc., durante tutto il percorso in volo, a lancio avvenuto e verso il raggiungimento di una quota prevista di oltre 30.000 metri . I segnali radio saranno captati dalla rete dei radioamatori, dislocati sulla rotta di navigazione della radiosonda, distribuiti fra tre Regioni ( Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia). Al temine del volo verrà tentato, se possibile e compatibilmente alle condizioni orografiche del punto d’impatto, il recupero del prezioso carico tecnologico.
I modelli di previsione già indicano una traiettoria rettilinea in direzione Nord- Est , che da Rovereto conduce in Friuli, verso Udine ed oltre. Di particolare rilievo ed unicità, saranno trasmesse anche immagini (SSTV – Televisione a Scansione Lenta) riprese da una webcam miniaturizzata, un vero successo tecnologico dell’inventiva degli studenti coinvolti nel progetto.
I Licei Lunigianesi, dopo quattro anni di sperimentazioni, si sono meritati il ruolo d’Istituzione Scolastica capofila di riferimento nazionale del progetto radiosonde, nell’ambito delle attività proposte da “LA RADIO NELLE SCUOLE 4.0”, la rete delle scuole italiane che ha per obiettivo principale la crescita culturale e tecnologica dei giovani tramite l’affascinante universo delle comunicazioni radio.
Le onde radio sono da sempre l’anello di collegamento sicuro della comunità scientifica internazionale e dei ricercatori, che operano in condizioni estreme dai luoghi più remoti e isolati del pianeta.
Nel “La RADIO nelle SCUOLE 4.0”, Il ”4.0 ” esprime i 4 punti cardinali di riferimento, del mondo delle radiocomunicazioni, per gli studenti e studentesse:
- applicare le nuove tecnologie
- creare le premesse per sviluppare nuove tecnologie,
- valorizzare i talenti e le eccellenze,
- suscitare curiosità ed interesse per includere e appassionare anche gli studenti più fragili; in breve, un circuito virtuoso, dove vengono intercettati e condivisi gli obiettivi educativi, formativi, di istruzione e ricerca, solidarietà, del mondo della scuola, in sintonia con le competenze messe a disposizione anche dai radioamatori dell’ Associazione Radioamatori Italiani .
Dati tecnici della radiosonda :
Frequenza telemetria 402.500 Mhz, QPSK. Frequenza SSTV 433.600 Mhz modalità PD120 Frequenza LoRa ( per immagini ) 433.400 Mhz.
ULTIMISSIMA : in caso di condizioni meteo avverse, il lancio verrà rinviato di 24h.cioè a SABATO 22 novembre , sempre alle ore 12:00 ora locale .
